
Da quando le compagnie telefoniche hanno aumentato il traffico dati arrivando ad offrire anche un GB al giorno, molti servizi di streaming si sono sviluppati anche per i smartphone e oggi non possiamo farne a meno. Una di questi servizi è Spotify che ci consente di ascoltare milioni di brani in streaming gratis con qualche limitazione o abbonandoci. Se all’inizio era l’unico azienda che offriva questo servizio, ora si sono moltiplicati e non se ne contano più. In questo articolo ho voluto raccogliere le alternative a Spotify per vedere cosa offre il mercato. Magari c’è un’altro servizio di streaming di musica che offre qualcosa in più e ad un prezzo minore.
iTunes Music Store
Sono disponibili più di 43 milioni di musica, iTunes Music Store è sviluppato da Apple ed è diventata il più grande venditore di musica a livello mondiale. Potrai ascoltare canzoni o radio, acquistare gli album completi o i brani singoli. Inoltre, è possibile eseguire l’aggiornamento a Match iTunes per raccogliere tutte le tue canzoni memorizzate in iCloud. Questa funzionalità ti aiuterà a trovare altri brani simili.
Amazon Music
Chi è che non ha mai sentito parlare di Amazon. Oltre a vendere qualsiasi tipo di prodotto, ha anche un servizio che si chiama Amazon Music che ti consente di accedere, scaricare e caricare le canzoni nel cloud di Amazon che si chiama Cloud Player. Se ti abboni ad Amazon Prime Music, avrai a disposizione anche Amazon Prime Video con le serie TV in esclusiva e i film e anche la spedizione di prodotti in giornata.
Google Play Music
Google Play Music ti permette di caricare caricare fino a 50.000 brani musicali nel suo cloud in modo da poter acceder da qualsiasi dispositivo. Naturalmente potrai anche acquistare interi album o brani singoli, ma devi avere l’abbonamento che costa 9,99 €.
Deezer
Deezer è la prima grande alternativa a Spotify disponibile in oltre 100 paesi in tutto il mondo. L’utilizzo del servizio è possibile da da tutti i dispositivi e piattaforme. Purtroppo Deezer non è gratuito.
Tidal
Tidal fornisce oltre 40 milioni di brani musicali e 130.000 video musicali ad alta definizione. Il servizio funziona solo con un abbonamento.
SoundCloud
SoundCloud è pensato per mettere in contatto gli artisti con i fan e far emergere i quelli con il talento. Puoi caricare i tuoi brani originali, mixati, karaoke, chiedere la collaborazione per migliorare il brano e molto altro. Con l’account gratuito puoi caricare fino a 3 ore di musica, poi devi acquistare l’abbonamento.
MySpace Music
Ci sono molti artisti sconosciuti che condividono i loro brani per emergere. Puoi trovare canzoni anche altri artisti famosi, ma di sicuro non tutta la discografia.
Playstation Music della Sony
Playme
Servizio italiano che funziona sono con l’abbonamento, 2,99€ a settimana.
Ampache
Progetto OpenSource, quindi gratuito, che offre un catalogo niente male anche con i video musicali.
MusicUp
Servizio che sfrutta YouTube per raccogliere tutte le canzoni di un artista. Completamente gratuito.
YMusic
L’App è disponibile solo per i dispositivi android che permette di ascoltare e scaricare i brani e video da YouTube completamente gratis. Durante la riproduzione il video non si vede, questo permette di risparmiare molti dati. L’applicazione non è disponibile su Play Store, dovrai scaricare da un altro sito, non ti preoccupare è sicuro e senza pubblicità.
Jamendo
Completamente gratuito che offre solamente brani di gruppi indipendenti. Dispone anche di stazioni radio divisi in varie categorie.
Festify
Festify è un’applicazione gratuita con Spotify che consente ai tuoi ospiti di scegliere la musica che deve essere riprodotta utilizzando i loro smartphone.
Tomahawk
Disponibile per tutti i sistemi operativi che raccoglie tutti i servizi di streaming musicale in un unico programma con molte altre opzioni.
Commenta per primo