5 modi per il aprire prompt dei comandi (CMD)

5 modi per aprire prompt dei comandi cmd
5 modi per aprire prompt dei comandi cmd

Come sappiamo tutti (più o meno) con il prompt dei comandi è possibile fare qualsiasi cosa in Windows. Con questo programma è possibile accedere a qualsiasi cartella, localizzare qualsiasi file e far eseguire qualsiasi programma. Il prompt dei comandi si può avviare facilmente in Windows ma in questo articolo vi volevo far vedere tutti i metodi in modo che se avete qualche problema con il primo metodo potete usare altre 4 strade.

1. Dal menu Start

1 Dal menu Start

C’è la possibilità che vi compaia direttamente nel menu start, cliccate sopra con il tasto destro ed eseguite come amministratore.

2. Dal Esegui…

Dal Esegui cmd

Cliccando su Start e destra vedrete la voce Esegui… che serve ad eseguire i programmi, aprite e digitate cmd e successivamente su OK, in questo modo aprirà il prompt dei comandi. Potete usare la scorciatoia sulla tastiera premendo Windows + R.

3. Da qualsiasi cartella di Windows

Basta premere il tasto Shift e cliccare su qualsiasi cartella con il tasto destro e poi su Apri finestra di comando qui.

4. Da Modalità provvisoria con prompt dei comandi

Da Modalità provvisoria con prompt dei comandi

Un altro metodo consiste nel riavviare Windows in modalità avanzata premendo F8 e successivamente scegliendo Modalità provvisoria con prompt dei comandi.

5. Dal Task Manager

Dal Task Manager

Molte persone non sanno questo trucco ma è possibile aprire il prompt dei comandi da Task Manager. Aprite Task Manager premendo i tasti Ctrl + Alt + Canc, poi fate clic su File e selezionate l’opzione Nuova operazione (Esegui…).

Informazioni su Dundi 1605 Articoli
Ciao a tutti, sono un appassionato di tecnologia ed informatica. Il mio obiettivo è quello di condividere con voi guide e soluzioni semplici alle diverse problematiche che potreste incontrare nella vita di tutti i giorni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.