21 Modi per Risolvere Quando Il Cellulare Non Legge la SIM

Cellulare non legge la sim soluzione
Cellulare non legge la sim soluzione

Stai riscontrando problemi, ed il tuo cellulare mostra l’errore “Nessuna scheda SIM” o “Scheda SIM non rilevata” nonostante sia inserita una scheda SIM?

Se, hai riposto di SI, allora sei nel posto giusto.

Se il tuo telefono Android ha problemi a leggere la tua SIM, controlla il posizionamento della scheda SIM. Se ti stai chiedendo perché: la maggior parte degli errori di rilevamento della SIM nei telefoni sono dovuti a un inserimento errato della scheda. Anche se questo non è sempre il caso, potresti voler controllare prima la posizione della tua scheda SIM.

Nonostante questo, ho compilato 20 possibili soluzioni per il tuo problema “nessuna scheda SIM rilevata”.

Come correggere l’errore “Nessuna scheda SIM rilevata” sui dispositivi Android

Senza ulteriori indugi, ecco 20 modi diversi per risolvere i problemi “Nessuna scheda SIM rilevata” su telefoni o tablet Android.

  1. Riavvia il dispositivo
  2. Rimuovere la batteria
  3. Regola la scheda SIM
  4. Seleziona manualmente il gestore telefonico/operatore di rete
  5. Cambia la modalità di rete in auto
  6. Pulisci la scheda SIM
  7. Sostituisci la tua scheda SIM
  8. Rimuovere e reinserire la scheda SIM
  9. Metti alla prova il tuo lettore di schede SIM
  10. Attiva/disattiva la modalità aereo
  11. Cancella cache e dati Android
  12. Controlla il vassoio della SIM
  13. Contattare il Servizio Clienti
  14. Disinstalla le app di terze parti problematiche
  15. Nascondi le tue notifiche
  16. Fai un reset di fabbrica
  17. Ripristina le impostazioni di rete
  18. Aggiorna il tuo telefono Android
  19. Torna alla ROM originale
  20. Sostituisci il tuo telefono
  21. Controlla se la direzione della sim è corretta

1. Riavvia il dispositivo

Riavvia il tuo dispositivo Android. Se hai appena inserito una nuova SIM, molti telefoni non la riconosceranno finché non riavvierai il dispositivo.

Questo metodo è probabilmente il modo più semplice per risolvere problemi minori di qualsiasi tipo quando si tratta del tuo dispositivo Android.

2. Rimuovere la batteria. (Se possibile)

Spegni il telefono e scollegalo da qualsiasi fonte di alimentazione. Rimuovere la batteria e attendere almeno 30 secondi.

Dopo averlo fatto, rimetti a posto la batteria e accendi il dispositivo. Questo metodo spegne e riaccende il dispositivo ed elimina molte probabili cause di errori.

3. Regola la scheda SIM

La scheda SIM deve essere inserita correttamente nel tuo Android.

Se hai fatto cadere accidentalmente il tuo cellulare Android, la SIM potrebbe non essere allineata o potrebbe non essere stata installata correttamente dall’inizio. Assicurati di posizionare la SIM in modo sicuro nel tuo dispositivo.

Se la SIM non si adatta bene allo slot del telefono, puoi provare a posizionare un nastro adesivo nel vassoio per una maggiore aderenza.

4. Selezionare manualmente il gestore/operatore di rete

A volte, le tue impostazioni cambieranno all’improvviso a causa degli aggiornamenti. Questa modifica a volte può causare la disconnessione della rete.

Se queste istruzioni differiscono da quanto visualizzato nell’interfaccia utente, visitare il sito Web del produttore per assistenza.

Seleziona manualmente il tuo operatore di rete:

1. Vai su ” Impostazioni “.

2. Cerca “Wireless e reti “.

3. Toccare ” Reti mobili “.

4. Selezionare “Operatori di rete “.

5. Cerca le reti manualmente.

In alternativa, su alcuni telefoni sarà:

1. Vai su “Impostazioni “.

2. Cerca ” Wireless e reti “.

3. Seleziona “Utilizzo dati “.

4. Tocca i tre punti verticali nell’angolo in alto a destra.

5. Selezionare “Reti cellulari “.

6. Toccare “Operatori di rete “.

Le istruzioni di cui sopra dovrebbero probabilmente correggere l’errore “Nessuna scheda SIM rilevata”.

5. Modificare la modalità di rete su Auto

La modifica della modalità di rete su Auto consente al dispositivo di selezionare automaticamente la rete migliore per te. Se non hai familiarità con questa opzione, segui queste istruzioni dettagliate di seguito.

Imposta la modalità di rete per la connessione automatica:

1. Vai su ” Impostazioni “.

2. Cerca “Reti mobili “.

3. Tocca ” Modalità di rete “.

4. Selezionare ” LTE/3G/2G (connessione automatica) “.

6. Pulisci la scheda SIM

Esamina la tua scheda SIM.

È sporca? Il lato dorato è pulito? Forse puoi rimuovere sporco o detriti. Pulisci i raggi/connettori sulla scheda SIM e sul lettore con aria o un panno morbido e asciutto.

Maneggiare la carta SIM con cura in modo da non danneggiarla involontariamente.

7. Sostituisci la tua scheda SIM

Alcuni Smartphone, soprattutto quelli più recenti, tendono ad avere un vassoio più piccolo per la SIM Card. Ciò potrebbe richiedere di ridimensionare la scheda SIM di dimensioni standard.

In tal caso, hai ridotto una SIM di dimensioni standard a dimensioni micro o nano? In tal caso, dai un’occhiata da vicino alla scheda SIM.

In caso di danni alle placche dorate , dovrai sostituire la scheda SIM.

8. Rimuovere e reinserire la scheda SIM

Assicurati di spegnere il dispositivo Android prima di installare o rimuovere le schede SIM, altrimenti potresti danneggiare il dispositivo o la scheda. Assicurati di non graffiare o piegare la scheda SIM.

Per la maggior parte dei dispositivi moderni, il vassoio della SIM si trova direttamente accanto al pulsante del volume o di accensione.

Per i dispositivi Android meno recenti, puoi accedere alla SIM facendo scorrere la cover posteriore e rimuovendo la batteria.

9. Prova il tuo lettore di schede SIM

Usa un’altra scheda SIM sul dispositivo e verifica se funziona. In tal caso, la tua carta SIM attuale è difettosa.

10. Attiva/disattiva la modalità aereo

Abilita, quindi disabilita ” Modalità aereo “. Questa opzione disabilita tutte le trasmissioni e rimuove la ricezione cellulare quando la si attiva.

La maggior parte dei telefoni offre un facile accesso tramite ” Impostazioni rapide” scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo. Puoi accedervi anche tramite l’opzione “Impostazioni” .

Assicurati di non lasciare attivata la modalità aereo.

11. Cancella cache e dati Android

A volte, la soluzione a questo problema è cancellare i dati memorizzati nella cache del dispositivo. Tieni presente che le cose potrebbero richiedere un po’ più di tempo per caricarsi la prossima volta e probabilmente dovrai accedere nuovamente ad alcune delle tue app.

Cancella i dati memorizzati nella cache di Android:

1. Vai su “Impostazioni > Archiviazione. 

2. Cerca ” Impostazioni di archiviazione. 

3. Seleziona “Memoria interna. 

4. Tocca ” Dati memorizzati nella cache. 

5. Tocca ” Cancella ” e accetta.

 

12. Controlla il vassoio della SIM

Se il vassoio della SIM è rotto o danneggiato, potrebbe essere la causa per cui il telefono mostra l’errore “Nessuna scheda SIM rilevata”.

Non preoccuparti! La sostituzione del contenitore della scheda SIM risolverà il tuo problema.

13. Contattare il servizio clienti

Se il tuo telefono proviene dal tuo fornitore di servizi, controlla la garanzia “assistenza e riparazioni”. Se è ancora entro il limite di tempo, allora sei fortunato!

Tieni il telefono con te quando effettui il check-in con il centro servizi , nel caso ti chiedano informazioni come il numero IMEI. In alcuni casi possono sostituire la scheda SIM, il lettore di slot o persino il dispositivo, ma dipende dalla natura del problema.

A volte tutto ciò che serve è che il tuo operatore telefonico attivi la tua SIM nel loro database.

14. Disinstallare le app di terze parti problematiche

Una possibile causa del problema “Nessuna scheda SIM rilevata sui telefoni Android” è dovuta ad app di terze parti. Per verificare che le app di terze parti non lo causino, esegui il dispositivo in modalità provvisoria.

Se funziona, un’app potrebbe essere la causa del problema. La modalità provvisoria esegue solo le impostazioni predefinite del sistema in modo da poter escludere eventuali app di terze parti che possono essere la radice del problema.

Se sospetti già che una particolare app possa essere il problema, prova prima a disinstallarla. Usa il processo di eliminazione e detrazione per scoprire quale app sta causando il problema.

15. Nascondi le tue notifiche

Se non stai utilizzando una SIM e desideri solo che il messaggio di errore scompaia, puoi accedere all’app Google Play Store e cercare le app di blocco delle notifiche .

16. Eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica

Se tutte le soluzioni provate fino a questo momento non hanno funzionato, la tua ultima carta vincente sarebbe il ripristino delle impostazioni di fabbrica del telefono.

Tieni presente, tuttavia, che ciò ripristinerà tutto alle impostazioni di fabbrica predefinite.

Pertanto, consigliamo vivamente di eseguire prima un backup completo.

Dovresti essere in grado di ripristinare il telefono dal menu ” Impostazioni “. Scegli “Backup e ripristino “, quindi Ripristino impostazioni di fabbrica.

17. Ripristina le impostazioni di rete

Un’altra soluzione semplice per il problema Android rilevato “Nessuna scheda SIM” è ripristinare le impostazioni di rete ai valori predefiniti. Per fare ciò, vai su ” Impostazioni > Backup e ripristino > Ripristino impostazioni di rete “.

18. Aggiorna il tuo telefono Android

Controlla eventuali aggiornamenti del sistema operativo disponibili andando su ” Impostazioni > Aggiornamenti software > Scarica aggiornamenti manualmente “.

19. Torna alla ROM originale

Se di recente hai eseguito il flashing del telefono con una ROM diversa, potrebbe potenzialmente essere il motivo per cui hai questo problema.

Se non hai osservato problemi prima di farlo, c’è un’alta probabilità che l’errore si sia verificato a causa del flashing della ROM.

Il ripristino della ROM originale del telefono risolverà il problema. Per fare ciò, avvia in modalità di ripristino, quindi esegui un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Da lì, procedi su ” Backup e ripristino ” e premi ” Ripristina “.

20. Sostituisci il tuo telefono

Se il tuo telefono ha subito danni fisici di recente:

  • Se si bagna, asciuga il tuo telefono Android il prima possibile.
  • Prova prima a sostituire la scheda SIM.
  • Contattare il fornitore di servizi per i dettagli.

21. Controlla se la direzione della Sim è corretta

La prima cosa che devi cercare se il tuo telefono continua a dire “nessuna scheda SIM rilevata” è se hai inserito la sim nella giusta direzione.

La maggior parte di noi commette questo errore inserendo una sim nella direzione sbagliata. Finisce in una notifica che dice “Nessuna sim rilevata”. Quindi assicurati che la tua sim sia inserita nel modo giusto.

Cosa significa quando il tuo telefono Android dice nessuna scheda SIM?

Questa notifica indica che il telefono non è stato in grado di rilevare una scheda SIM all’interno del vassoio della scheda SIM. Se si utilizza questo dispositivo per la comunicazione cellulare e i dati, sarà necessaria una scheda SIM se dispone di un vassoio per schede SIM.

Dove posso acquistare una sostituzione del vassoio della scheda SIM?

Puoi acquistarne uno dalle filiali locali che portano il marchio del tuo dispositivo o da dove hai acquistato il tuo telefono Android.

Qual è la soluzione più semplice quando ricevi il messaggio “nessuna scheda SIM”?

Se hai una scheda SIM inserita, la soluzione più semplice per questo problema è riavviare il telefono e assicurarsi che la scheda SIM sia inserita correttamente. Se non disponi di una SIM e non ne utilizzerai una, utilizzare un’app per il blocco delle notifiche farà al caso tuo.

il mio telefono è caduto a terra adesso dice nessuna scheda SIM Android-Cosa fare?

La scheda SIM potrebbe scivolare nel suo slot quando il telefono cade, il che impedirà al dispositivo di leggere il chip incorporato. Abbassa il cellulare e rimuovi la scheda SIM per vedere se è disallineata. Reinserisci la scheda SIM e riavvia lo smartphone.

Conclusione

Se hai provato tutti i 21 metodi e il tuo telefono Android dice ancora l’errore “Nessuna scheda SIM”, è probabile che l’hardware del tuo telefono sia danneggiato. In caso contrario, la tua SIM Card potrebbe presentare danni o difetti.

Speriamo che questo ti aiuti a riportare il tuo Android alla normalità. In caso contrario, lasciami un commento in basso e farò del mio meglio per aiutarti in base alle circostanze specifiche.

Se il problema persiste, ma non hai più una garanzia, contatta il produttore o il tuo fornitore di servizi. Se non è più in garanzia, potrebbe essere necessario portarlo in un centro di riparazione.

Informazioni su Dundi 1532 Articoli
Ciao a tutti, sono un appassionato di tecnologia ed informatica. Il mio obiettivo è quello di condividere con voi guide e soluzioni semplici alle diverse problematiche che potreste incontrare nella vita di tutti i giorni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.