
Gli utenti hanno segnalato che ogni volta che provano ad aggiornare o installare Windows 7 o Windows 8.1 a Windows 10, visualizzano l’errore “L’installazione non è riuscita nella fase SAFE_OS con un errore durante l’operazione REPLICATE_OC”. Le circostanze e i tipi di messaggi variano, ma le soluzioni restano gli stessi. Ad esempio in Windows Media Creation tool potresti visualizzare i codici 0xC1900101 – 0x20017 seguito dal messaggio sopra riportato, oppure dopo aver installato Windows 10 e riavviato, si blocca al logo prima di caricare il desktop e non va più avanti, allora riavvi il computer e questa volta ricevi l’errore “Non è possibile installare Windows 10 0xC1900101 – 0X20017″. Se invece ti sei iscritto al programma Windows Insider per ricevere le build e avere Windows 10 sempre aggiornato, per il tuo caso l’errore dovrebbe esser “SAFE_OS con errore durante l’operazione MIGRATE_DATA”. Qui sotto ho raccolto tutti i messaggi di errore che sono provocati dallo stesso problema. Prova tutte e soluzioni riportate di seguito per risolvere il tuo problema.
Non è possibile installare Windows 10
0xC1900101 – 0X20017
L’installazione non è riuscita nella fase SAFE_OS con un errore durante l’operazione BOOT
0xc1900101 – 0x20004
L’installazione non e’ riuscita nella fase SAFE_OS con un errore durante l’operazione INSTALL_RECOVERY_ENVIRONMENT
0x80070428 – 0x2000D
L’installazione non è riuscita nella fase SAFE_OS con errore durante l’operazione MIGRATE_DATA
L’installazione non è riuscita nella fase SAFE_OS con un errore durante l’operazione REPLICATE_OC
1. Ripara gli errori sul disco rigido
Apri esplorare file e clicca con il tasto sul disco locale dove stai tentando di installare/aggiornare Windows e scegli Proprietà.
Spostati nella scheda Strumenti e premi Esegui ScanDisk. Se ti dovesse comparire un messaggio che ti dice che la scansione del disco non è necessaria, tu conferma lo stesso e continua.
Seleziona entrambe le opzioni di controllo disco:
- Correggi automaticamente gli errori del file system
- Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino
Se hard disk ha tanta capacità di memoria il processo di scansione può richiedere molto tempo. In Windows 10 queste opzioni non sono selezionabili in quanto lo fa di predefinito.
2. Rimuovi la RAM
Molti utenti hanno risolto l’errore non è possibile installare Windows 10 0xC1900101 – 0X20017 rimuovendo un banco di RAM, naturalmente se entrambi i slot sono occupati. Quindi se stai utilizzando due banchi di RAM, lascia una ogni volta e vedi se riesci a risolvere.
3. Disinstalla i driver Bluetooth e Wireless
Se nel PC ci sono dispositivi che utilizzano la tecnologia Wireless o Bluetooth segui questi passaggi così come il punto quattro, se no salta direttamente alla soluzione del punto cinque. Premi i tasti Windows+R, nella finestra di dialogo Esegui digita hdwwiz.cpl e fai clic su OK. Nella finestra di Gestione periferiche individua Bluetooth e disinstalla i driver così come nella sezione Scheda di rete vedi se ci sono dispositivi Wireless e disinstalla anche da qui.
4. Aggiorna tutti i driver
In Windows molti errori sono causati dai driver obsoleti che poi vanno in conflitto con la nuova versione del sistema operativo,quindi ti consiglio di aggiornare tutte quante utilizzando il programma gratuito Driver Booster 6. Puoi utilizzare anche lo strumento ufficiale di Microsoft, anche se c’è scritto Windows 7, funziona benissimo anche con la 10.
5. Disabilita il wireless dal BIOS
Se la soluzione precedente non ha funzionato, prova a disabilitare dal BIOS.
- Riavvia il computer e premi F2 o Canc per accedere al BIOS.
- Qui devi spostarti nella scheda Avanzate.
- Nella scheda Avanzate individua l’opzione Wireless e premere Invio.
- Dovresti vedere due opzioni Bluetooth interno e WLAN interna.
- Disabilitalo entrambi premendo Invio.
- Premere Esc per tornare alla schermata principale e salva le modifiche prima di uscire.
6. Aggiorna BIOS
Esegui questa procedura se sei bravo, in caso contrario ti sconsiglio in quanto potresti provocare danni irreparabili.
Prima di tutto devi trovare la versione del BIOS che stai utilizzando, per farlo premi i tasti Windows + R e digita msinfo32 per aprire System Information. Nella riga Versione/data BIOS c’è scritto il nome e quando risale l’ultimo aggiornamento. Ora vai nel sito ufficiale e controlla se da allora hanno aggiornato.
Durante l’aggiornamento del BIOS il computer non deve spegnersi per nessun motivo.
7. Collega il tuo disco rigido alla porta SATA
Se si verificano errori di installazione di Windows 10, puoi risolvere il problema collegando il disco rigido o l’SSD a una porta SATA. Alcuni PC hanno sia porte SATA II che SATA, secondo gli utenti che sono passati in questo problema, la causa è da attribuire alla porta SATA II. Queste porte sono più veloci, ma il tuo hard disk potrebbero non funzionare correttamente con una porta SATA II. Per risolvere questo problema, scollegare il disco rigido o l’unità SSD e collegarla a una porta SATA. Dopo aver fatto ciò, dovresti essere in grado di installare Windows 10 senza problemi.
8. Cancella la partizione
Durante l’installazione di Windows una volta che arrivi in questa finestra, ti consiglio di formattare o di eliminare le partizioni in più che vedi e che non ti servono. In questo caso, la prima partizione da 512MB è riservato al sistema operativo che utilizza per caricare i file di installazione.
La prima volta ti consiglio di provare a formattare, se poi vedi che l’installazione continua a bloccarsi, elimina definitivamente.
A me non ha dato il problema del Boot ma degli UPdates, si può sistemarlo nello stesso modo ?
PS: mi ero dimenticato di dirvi che il pc in cui stavo installando window10 ha un windows7 ed è a 32bit ha un processore intel core i5 M520 @2.40GHZ 2.40GHZ.
Scusa per il ritardo, caso hai già risolto ?
Salve a me è uscito l’errore 0x800F0955-0x2003 fase SAFE_OS operazione INSTALL_UPDATES