
Gmail ogni anno introduce qualche nuova funzionalità per migliorare l’usabilità e attirare più clienti possibili. Infatti tantissimi utenti sono passati a questo servizio di posta elettronica in quanto rispetto ai suoi concorrenti permette di allegare file di grandi dimensioni o effettuare il backup a costo zero, giusto per citarne le due più importanti. E’ chiaro che con il passare del tempo parecchie di queste opzioni hanno iniziato ad ammassarsi uno sopra l’altro, finendo così per essere dimenticati dalla maggior parte degli utenti. Questi consigli funzionano solo se utilizzate Gmail dal browser.
- Cambiate il mezzo di visualizzazione per gestire meglio la posta.
Così come tanti servizi di posta elettronica al giorno d’oggi, Gmail può cambiare vari aspetti della sua grafica tramite l’uso di temi o di coperture più scure per la lettura notturna. Ma eravate a conoscenza che ha almeno tre layout per la visualizzazione dei messaggi, così da farne entrare di più in una sola schermata? Potete trovare quest’impostazione cliccando sull’ingranaggio in alto a destra e poi su “Display Density” (o compattezza visualizzazione). Saranno disponibili tre scelte.
Nel caso potete naturalmente cambiare anche il tema, sempre nello stesso menù relativo all’ingranaggio. Fate caso che i tempi possono anche cambiare il colore di visualizzazione generale della posta, perciò scegliete quello che preferite con attenzione.
- I tasti a destra non sono solo per farsi notare, hanno delle utilità.
Se avete notato, sulla destra sono presenti diverse icone relative a dei servizi di Google. Queste non portano direttamente ai servizi, piuttosto possono essere connessi con Gmail per fare in modo di aggiungere vari dettagli ai messaggi tramite l’uso di quei servizi. Ne possono essere aggiunti anche altri premendo il tasto “+”. Gli addon sono numerosi e per diversi scopi, molti dei quali dedicati comunque alla produttività ed ufficio.
- Mettete a dormire, a “a riposo” le vostre mail finché non vi ritenete pronti.
Avete appena ricevuto posta, ma non volete leggerla ora? Certo, potete sempre chiudere Gmail e tornare in un secondo momento, ma sta il fatto che a volte ci si dimentica di controllare di nuovo quei messaggi: magari li abbiamo aperti ma non abbiamo letto il contenuto. In questo modo, la prossima volta che torniamo è possibile che abbiamo dimenticato di dar un bel controllo a quei messaggi.
Per questo esistono le funzioni Hold e Snooze. Grazie a questo paio di funzioni è possibile far apparire un messaggio di posta come non letto dopo un certo periodo di tempo. E’ possibile effettuare questa funzione in due modi: cliccando con il tasto destro sul messaggio e passando quindi per Snooze (o posticipa), o premendo il pulsante B quando il messaggio è selezionato (ma bisogna avere le scorciatoie da tastiera in attivo).
Una volta fatto ciò vi basterà regolare un tempo ideale per rivedere il messaggio selezionato nuovamente, così da non dimenticare di dargli una lettura più approfondita quando ci sentiamo pronti.
- Volete fare tutto più velocemente? Passate alle scorciatoie da tastiera.
E da come avete appena letto, Gmail supporta le scorciatoie da tastiera. Potete attivarle cliccando sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra, entrando quindi nelle impostazioni, e scorrendo in basso finché non trovate le opzioni relative alla scorciatoie per la tastiera. Solitamente queste impostazioni sono disattivate.
Una volta che avete attivato queste opzioni, cosa potete fare per sfruttare tutte le scorciatoie disponibili? Google ha già provvisto una lista dettagliata di tutte le funzioni che potete attivare dalla tastiera. Perciò tutto quello che vi rimane da fare e consultare le funzioni che vi sembrano più utili e sfruttarle al meglio per migliorare l’esperienza di navigazione con Gmail.
Leggi anche :
Commenta per primo