
In questa breve guida vediamo come spostare le chat di gruppo da WhatsApp a Signal per avere più privacy e non essere tracciati. Il tentativo di Facebook di creare un mondo di app interconnesse è ormai in corso da molto tempo. Il problema è che l’azienda sta mettendo gli utenti di WhatsApp e di Instagram in una posizione piuttosto scomoda: ad esempio, molti di noi preferiscono non condividere le informazioni di WhatsApp con Facebook, ma quest’ultimo non ci dà più questa possibilità. Secondo la nuova politica della privacy del gigante dei social media, non si possono più separare i dati di Facebook e quelli di WhatsApp. Devi quindi condividere i tuoi dati con Facebook se vuoi continuare ad utilizzare WhatsApp.
Se non vuoi che questo accada, l’opzione migliore è quella di scegliere un’altra piattaforma di messaggistica istantanea da sostituire a WhatsApp. Signal utilizza un avanzato protocollo di crittografia end-to-end che garantisce privacy per ogni messaggio inviato. Telegram utilizza le cosiddette chat segrete, a meno che non inizi la conversazione in questa modalità, i messaggi non vengono effettivamente criptati.
Signal – Un’app di messaggistica incentrata sulla privacy
Signal è un’app di messaggistica indipendente e gratuita, per Android e iOS. Ha molte caratteristiche innovative, diverse persone nel team si preoccupano dello stato dei dati dell’utente e della politica sulla privacy dell’app. Signal, infatti, non condivide le tue informazioni con nessun ente terzo.
Adorerai Signal anche per la sua interfaccia utente ordinata e la sua natura no-profit. Per “sopravvivere”, tuttavia, l’app dipende dalle donazioni. Per farla breve: Signal non ti trasforma in un suo prodotto. E solo per questo vale la pena passare da WhatsApp a Signal.
L’interfaccia utente è intuitiva e non ti richiede una particolare attenzione. È possibile gestire Signal con la stessa facilità con cui si gestisce WhatsApp. Bene, questo ci porta al nostro prossimo punto: come fare per spostare le chat di gruppo?
Come spostare le Chat di Gruppo da WhatsApp a Signal
Ed ecco qui gli step da seguire per creare un nuovo gruppo su Signal e portare i membri del tuo gruppo su questa piattaforma.
- Scarica intanto l’app Signal sul tuo dispositivo iOS/Android, attraverso gli App Store del telefono. Dopo l’installazione Signal ti chiederà di registrare un account e di verificare il tuo numero di cellulare, utilizzando un OTP. Una volta terminato questo passaggio, è fatta.
- Potresti anche dover impostare un codice PIN per l’app. In questo modo gli estranei non potranno aprire l’app e leggere i tuoi messaggi. Dopo questo step puoi passare finalmente alla creazione dei gruppi.
- Apri l’app sul tuo smartphone e clicca sui tre puntini presenti in alto a destra dello schermo. Dal menu che si apre, scegli “Nuovo Gruppo”.
- Aggiungi almeno un membro del gruppo e clicca sulla freccetta. Signal ti mostrerà presto un “riassunto” del gruppo, insieme al tasto Crea.
- Devi adesso aprire il gruppo creato e accedere alle sue impostazioni. Puoi farlo cliccando i tre puntini > Impostazioni. Scorri verso il basso fino a trovare la voce “Link del Gruppo”.
- Nella pagina successiva è possibile abilitare/disabilitare la funzione di condivisione del link del gruppo. Basta attivare la voce “Link del Gruppo”, sotto “Gestisci e Condividi”, per visualizzare le opzioni di condivisione.
Come vedi, spostare le chat di gruppo da WhatsApp a Signal è un gioco da ragazzi. Basta che le persone del gruppo siano disposte a fare questo – salutare – passaggio. L’intero processo richiede solo una manciata di secondi.
Spostarsi da WhatsApp a Signal non riguarda solo il rifiuto di condividere i propri dati con Facebook, ma aiuta soprattutto a garantire la privacy delle chat di messaggistica istantanea, delle note vocali, delle videochiamate e delle chat di gruppo. Tralasciando il discorso sicurezza/privacy, ha comunque senso spostare le chat di gruppo da WhatsApp a Signal: creerai, praticamente, uno spazio digitale libero di condividere tutto.
Potrebbe interessarti anche:
Commenta per primo