
Google Chrome al giorno d’oggi è leader indiscusso per quanto riguarda il browser da scegliere. Le sue funzionalità ed integrazioni con estensioni, rendendo Chrome uno dei browser più amati ed utilizzati al mondo.
Tuttavia, come tutti i strumenti sul web, Chrome ha subito delle trasformazioni. Un tempo Chrome era molto più veloce, più minimalista, mentre oggi ci troviamo di fronte ad un browser leggermente più lento e macchinoso per alcune fasce di computer.
Chrome rimane il browser più utilizzato sul Web, controllando un enorme 74% del mercato globale, secondo i dati recenti del fornitore di analisi Net Applications. E ha molti aspetti positivi da offrire, non ultimo la sua stretta integrazione con il resto dell’ecosistema di Google , un vantaggio particolare per gli utenti di Google Workspace.
Tralasciando i dati statistici su Google Chrome, immagino che se hai visitato questa pagina sei interessato ad una cosa specifica, ovvero Come velocizza Google Chrome. Se ti sei reso conto che il tuo Chrome è lento, prenditi il tempo necessario per seguire questi 10 passaggi. Sono tutti facili da realizzare e ti permetteranno di velocizzare Chrome come non lo avevi mai visto prima.
1.Pulisci le tue app ed estensioni
Il punto di forza di Google Chrome risiede nelle sue estensioni che rendono l’esperienza utente molto più dinamica e personalizzabile. Tuttavia c’è da considerare che ognuno di questi componenti aggiuntivi richiede una certa quantità di risorse per funzionare e più ne hai installati, più Chrome potrà rallentarsi.
Non solo, molte app ed estensioni di Chrome richiedono l’accesso ad almeno alcune delle tue attività di navigazione sul Web. Ecco perché esaminare periodicamente l’elenco di app ed estensioni installate e cancellare tutti gli elementi che non ti servono più è uno dei modi più semplici ed efficaci per velocizzare le prestazioni del tuo browser rafforzandone contemporaneamente la sicurezza.
Quindi digita chrome:extensions nella barra degli indirizzi del tuo browser e valuta attentamente ogni app ed estensione che vedi. Se c’è qualcosa che non riconosci o non ti serve più, fai clic sul pulsante Rimuovi all’interno della sua casella per liberartene.
Più riesci a ripulire, meglio è.
2. Controlla i Concessi Delle Estensioni
Per tutte le app e le estensioni che non hai disinstallato, osserva da vicino che tipo di accesso viene consentito ai tuoi dati di navigazione.
Inizia ancora una volta digitando chrome:extensions nella barra degli indirizzi del browser, ma questa volta fai clic sul pulsante Dettagli associato a ciascuna delle estensione, quindi cerca una riga denominata “Accesso al sito“. Se non vedi tale riga, il componente aggiuntivo in questione non sta accedendo a nessuno dei tuoi dati di navigazione.
Se un’app o un’estensione è elencata come avente accesso “su tutti i siti“, questo vuol dire che è in grado di vedere e persino modificare ciò che è nel tuo browser per tutto il tempo, senza alcuna restrizione. Fermati un’attimo e chiediti se ha davvero bisogno che questa estensione acceda.
In caso contrario, cambia l’impostazione su “su siti specifici” o “al clic”, a seconda della configurazione che sembra avere più senso. (Se scegli “su siti specifici”, dovrai designare a quali siti specifici l’estensione può accedere. Se si tratta di un’estensione che modifica l’interfaccia di Gmail, ad esempio, potresti voler impostarla in modo che funzioni solo su mail.google.com.)
Potresti imbatterti in alcune estensioni che smettono di funzionare correttamente a causa di tale cambiamento, ma vale la pena provarlo.
3. Aumenta la tua intelligenza nella gestione delle schede
Se sei il tipo di persona che tiene aperte una miriade di schede, ascolta: la tua abitudine all’accumulo sta impantanando il tuo browser. Più schede mantieni attive contemporaneamente, più lentamente verrà eseguito Chrome. È inevitabile.
La soluzione ovvia è smettere di lasciare tutte queste schede aperte che in realtà non ti servono, ma se hai assolutamente bisogno di avere più di una manciata di schede in esecuzione in un dato momento, la cosa migliore da fare è quella di installare un’estensione in grado di gestire al meglio le schede su Chrome.
Io personalmente utilizzo Workona. Questa estensione ti consente di creare spazi di lavoro personalizzati per organizzare al meglio le tue schede, e renderle il più semplice possibile da trovare e caricare quando vuoi effettivamente usarle.
Workona è gratuito nella sua forma base, con supporto per un massimo di cinque diversi spazi di lavoro. Puoi rimuovere tale limitazione con un piano Pro per $ 7 al mese o un piano Business a livello di team per $ 15 per utente al mese.
Anche a livello gratuito, tuttavia, lo strumento farà molto per evitare che Chrome e il tuo cervello si sovraccarichino.
4. Considera un’estensione di blocco degli script
Sai cosa rallenta davvero il web, più di ogni altra cosa? l’uso eccessivo di script da parte di alcuni siti: script di monitoraggio, script di caricamento degli annunci, script di riproduzione di video, ecc.
Un’estensione di blocco degli script come uBlock Origin impedirà l’esecuzione di tali script e, di conseguenza, renderà la tua esperienza di navigazione sul Web infinitamente più veloce. Puoi persino autorizzare manualmente i siti all’interno dell’estensione come meglio credi.
5. Lascia che Chrome precarichi le pagine per te
Aspettare il caricamento di una pagina è la parte peggiore della navigazione sul Web, ma Chrome ha una funzione extra che può risolvere tutto questo.
Questo è disponibile sia nel browser desktop che nell’app Chrome sia su Android che su iOS:
- Sul desktop, digita chrome:settings nella barra degli indirizzi, fai clic sull’opzione “Sicurezza e privacy” nel menu a sinistra dello schermo, quindi fai clic su “Cookie e altri dati dei siti” nell’area principale dello schermo. Cerca l’opzione “Precarica pagine per una navigazione e una ricerca più rapide” nella parte inferiore della schermata successiva e fai clic sull’interruttore accanto ad essa per attivarla.
- Su Android, apri le impostazioni dell’app Chrome, tocca “Privacy e sicurezza”, quindi tocca “Precarica pagine” e seleziona “Precaricamento standard”. (Puoi anche provare “Precaricamento esteso”, se lo desideri, anche se potrebbe finire per essere eccessivamente aggressivo e precaricare pagine che in realtà non intendi aprire.)
- E su iOS, apri le impostazioni dell’app Chrome, tocca “Larghezza di banda”, quindi tocca “Precarica pagine Web” e seleziona “Sempre” o “Solo su Wi-Fi” dalle opzioni visualizzate. (L’utilizzo di “Sempre” risulterà in una navigazione più veloce anche quando utilizzi i dati mobili, ma di conseguenza brucerà anche più dati mobili.)
Se vuoi portare questo stesso concetto ancora oltre, l’ estensione FasterWeb di terze parti precaricherà una pagina ogni volta che passi il mouse sul collegamento. In questo modo, quando stai per fare clic su qualcosa, il caricamento inizierà in background e quando deciderai di cliccare, la pagina sarà avviata molto più velocemente.
6. Passa a un provider DNS migliore
Ogni volta che digiti un indirizzo web in Chrome, il browser fa affidamento su un server Domain Name System per cercare quell’URL, trovare l’indirizzo IP in cui si trova il sito e quindi portarti nel posto giusto.
Il più delle volte, il tuo provider Internet è l’unico responsabile che svolgerà questo lavoro. Passando a un provider DNS di terze parti, puoi accelerare notevolmente il tempo necessario alla visualizzazione di una pagina Web dopo aver digitato il suo indirizzo sul tuo browser Chrome, e puoi anche impedire al tuo provider Internet di raccogliere dati su quali siti Web visiti e quindi utilizzare quelle informazioni per guadagnare ancora di più da te.
Cloudflare e Google offrono entrambi gratuitamente servizi di provider DNS ed entrambi sono generalmente considerati tra le opzioni più veloci e affidabili disponibili e, inoltre, promettono di non archiviare alcuna informazione identificabile su di te o di vendere i tuoi dati. Puoi passare a uno di loro come provider DNS modificando un’impostazione nella configurazione del router o regolando le impostazioni dispositivo per dispositivo. Leggi questa guida su: Come cambiare dns.
7. Carica i siti in HTTPS
Al giorno d’oggi credo la maggior parte dei siti Web dovrebbe utilizzare HTTPS , un protocollo sicuro che inserisce l’icona di un lucchetto nella barra degli indirizzi del browser e ti consente di sapere (a) che un sito è effettivamente ciò che proclama di essere e (b) che tutto che invii al sito è crittografato.
Se da una parte la maggior parte dei siti ha raggiunto lo standard, alcuni si aggrappano ancora inspiegabilmente al protocollo HTTP più vecchio e molto meno sicuro.
Bene, ecco la soluzione: Chrome ora offre un’opzione per aggiornare automaticamente i siti datati a HTTPS quando possibile e avvisarti prima di caricare un sito in cui non è possibile ottenere una configurazione più sicura. Per attivarlo, torna alle impostazioni di Chrome, fai clic su “Sicurezza e privacy” seguito da “Sicurezza”, quindi cerca l’opzione “Utilizza sempre connessioni sicure” nella parte inferiore dello schermo.
8. Aggiorna il sistema di sicurezza integrato di Chrome
Chrome offre una discreta protezione contro le minacce Web. Il sistema di Navigazione sicura del browser rileva e ti avverte di eventuali contenuti loschi e ti informa ogni volta che stai tentando di accedere a un sito noto per essere non sicuro.
Con un paio di clic rapidi, tuttavia, puoi aumentare il sistema a un livello ancora più elevato di protezione nativa del browser tramite l’opzione “protezione avanzata” di Chrome, che aggiunge un sistema più proattivo per prevedere eventi pericolosi prima che si verifichino e ti avverte anche se hai mai digitato una password associata a una violazione dei dati nota.
Per salire a quel livello di protezione più elevato, torna nella stessa area “Sicurezza e privacy” delle impostazioni di Chrome e seleziona “Protezione avanzata” dalle opzioni sullo schermo.
L’opzione “Protezione avanzata” di Chrome offre al browser poteri extra per proteggerti mentre ti muovi nel Web.
9. Effettua una Pulizia Del Computer
Se hai provato tutti questi passaggi e il tuo browser Chrome è ancora in difficoltà, potrebbe valere la pena controllare se sta succedendo qualcosa di strano sul tuo computer che potrebbe influire sulle prestazioni di Chrome.
Se stai utilizzando Windows, Chrome ha il suo strumento semplice per cercare e rimuovere qualsiasi malware o altri programmi che potrebbero interferire con il corretto funzionamento di Chrome: digita semplicemente chrome:settings nella barra degli indirizzi, fai clic su ” Avanzate”, quindi fare clic su “Ripristina e ripulisci”.
Fai clic su “Ripulisci computer” nella schermata successiva, quindi fai clic sul pulsante Trova e attendi che Chrome esegua la scansione del tuo sistema e ti guidi attraverso il processo di rimozione di tutto ciò che è dannoso che scopre.
Se stai utilizzando un sistema Mac o Linux, sfoglia l’elenco delle applicazioni installate e verifica se è presente qualcosa che non riconosci oppure prova un malware checker di terze parti se vuoi approfondire.
10. Ripristina Google Chrome
Ultimo ma non meno importante, puoi sempre ripristinare Chrome al suo stato predefinito, eliminando tutte le app e le estensioni, ripristinando tutte le impostazioni ai valori predefiniti e offrendoti una lavagna completamente pulita su cui ricominciare.
Digita chrome: settings nella barra degli indirizzi, fai clic su “Avanzate“, quindi fai clic su “Ripristina e pulisci” e cerca l’opzione “Ripristina impostazioni predefinite originali”. Fare clic su di esso, confermare che si desidera procedere, quindi sedersi e attendere che l’atto sia completato.
Dopo aver seguito questi passaggi e con un po’ di tempo e pazienza, il tuo browser Chrome diventerà molto più veloce.
Commenta per primo