
L’errore 0x8007000d in Windows 10 o 11 si verifica principalmente durante l’aggiornamento del sistema operativo. Le ragioni principali che causano l’errore 0x8007000d sono dovute a file di sistema corrotti e componenti di Windows update obsoleti. In questa guida andremo a vedere come utilizzare le funzioni SFC scan e DISM per risolvere una volta per tutte questo errore.
Gli argomenti del post
1)Avvia centro risoluzioni
Prima di provare qualsiasi altro metodo per risolvere l’errore 0x8007000d andremo ad utilizzare il centro risoluzioni. Il centro risoluzioni è un’ottimo strumento per effettuare scansioni e riparazioni di eventuali file e cartelle corrotte.
- Vai su impostazioni, (tasti veloci “Win” + “I”)
- Ti apparirà una finestra, clicca su “aggiornamenti e sicurezza”
- Nel pannello di sinistra troverai “Risoluzione dei problemi”

- Una volta entrato in questa sezione, a sinistra, sotto la voce aggiornamenti Windows, troverai “avvia risoluzioni“
- Una volta cliccato, il sistema inizierà una scansione, e alla fine del processo ti verrà chiesto di riavviare il computer
2)Avvia la scansione e riparazione per i file corrotti
Come anticipato nell’introduzione di questa guida, la presenza di file corrotti all’interno del sistema operativo, potrebbe essere la causa principale del verificarsi dell’errore 0x8007000d. Tuttavia, grazie alla presenza del comando sfc (system file checker) avremo la possibilità di effettuare una scansione ed eventuale correzione dei file corrotti con molta semplicità.
- Tieni premuto la combinazione di tasti “win” + “R”
- Scrivi “cmd”
- All’interno del prompt dei comandi scrivi “sfc/scannow”

Trascorso qualche minuto Windows terminerà il processo. Per completare l’operazione ti consiglio di riavviare il computer. Una volta riavviato, l’errore 0x8007000d sarà svanito.
3) Avvia una scansione con DISM
Nel caso in cui, l’esecuzione del comando sfc/scannow non abbia portato alla risoluzione dell’errore 0x8007000d, non ti resta che provare il comando DISM.
- Avvia il prompt dei comandi (come amministratore)
- Copia ed incolla la seguente riga
-
dism.exe /online /cleanup-image /scanhealth
- Clicca enter, ed inizierà il processo di scansione dei file ed immagini corrotte
- Una volta che il processo di scansione riparazione dei file è completo digitare la riga sottostante:
-
dism.exe /online /cleanup-image /restorehealth
- Anche in questo caso una volta cliccato enter, il sistema inizierà ad effettuare una scansione con riparazione file.
- Terminato il processo, riavvia il computer.
4) Resetta i componenti di aggiornamento windows
- Per prima cosa avviare cmd in modalità amministratore
- Dopodiché scrivi i seguenti comandi ad uno ad uno, e clicca enter
-
net stop bits
-
net stop wuauserv
-
net stop appidsvc
-
net stop cryptsvc
-
Del "%APPDAATA%\Microsoft\Network\Downloader\*.*"
-
rmdir %systemroot%\SoftwareDistribution /S /Q
-
rmdir %systemroot%\system32\catroot2 /S /Q
-
regsvr32.exe /s atl.dll
-
regsvr32.exe /s urlmon.dll
-
regsvr32.exe /s mshtml.dll
-
netsh winsock reset
-
netsh winsock reset proxy
-
net start bits
-
net start wuauserv
-
net start appidsvc
-
net start cryptsvc
Riavvia il computer e controlla se l’errore persiste.
5)Disabilita eventuali programmi in background
Se l’aggiornamento di Windows 10 o 11 continua a mostrarti l’errore 0x8007000d, allora dovresti provare a chiudere temporaneamente tutti i programmi avviati in background. Alcuni programmi come antivirus, potrebbero interferire durante l’aggiornamento del sistema operativo.
- Avvia gestione attività

- Clicca sul programma in esecuzione
- Ed infine clicca su termina processo

Una volta terminati tutti i programmi in background, prova ad avviare nuovamente l’aggiornamento di Windows. Una volta terminato il processo d’aggiornamento, ricorda di attivare nuovamente eventuali antivirus disattivati.
Commenta per primo