
Gli editor audio gratuiti possono essere incredibilmente potenti e in questo articolo troverai quelli che svolgono al meglio il loro lavoro, sia che ti servano per un podcast, per mixare della musica o, semplicemente, per tagliare una registrazione audio ad una lunghezza particolare. Il miglior editor audio gratuito è Audacity, un programma open source ricco di funzioni che offre molte più caratteristiche rispetto ad altre alternative commerciali. Supporta quasi tutti i formati audio possibili, permette lo streaming dal vivo ed è ricco di una vasta gamma di plugin.
Audacity non è la scelta giusta per ogni progetto, però, e se hai solo bisogno di accorciare un file audio o regolarne il volume, un altro strumento più semplice – presente in lista – potrebbe risultare un’opzione più adatta. Vediamo quali sono i migliori programmi gratuiti per modificare un file audio su Windows 11.
Audacity
È il “padrino” dei software gratuiti di audio editing. Multitraccia: puoi avere, cioè, più di una traccia stereo, per esempio una registrazione completa di una band. Offre una serie di effetti e plugin ed è facile da usare una volta abituati. È sicuramente il software di editing audio gratuito più popolare ed utilizzato. L’automazione del volume è facile, attraverso l’envelope, e non solo: anche cancellare e silenziare pezzi di audio è un gioco da ragazzi. L’interfaccia utente non è particolarmente accattivante e ha diverse funzioni che raramente userai e che ingombrano la barra degli strumenti. All’apparenza è un po’ vecchiotto, ma fa benissimo il suo lavoro. Insomma: Audacity è un ottimo punto di partenza per chiunque voglia un audio editor gratuito.
Ocenaudio
Questo nuovo e semplice editor audio ha un’interfaccia utente pulita e colorata ed è semplicissimo da usare! È, inoltre, molto più veloce e leggero rispetto ad Audacity. Ha un sacco di effetti (tra cui compressione, equalizzazione e riverbero) che è possibile applicare e modificare in tempo reale.Questo è un vantaggio enorme dato che, di solito, gli editor gratuiti sono “distruttivi” (registrano gli effetti direttamente sull’audio), e devi quindi fare affidamento su un tasto di “anteprima”. Audacity funziona così, per esempio. Ma su ocenaudio puoi giocare con i parametri dell’effetto e sentire istantaneamente le modifiche.
L’editor ha il supporto VST in modo da poter utilizzare i propri plugin ed è anche facile registrare l’audio direttamente nel software. Ci sono molti strumenti utili (come uno spettrogramma) per gli utenti con conoscenze più avanzate. Uno svantaggio di questo software è che supporta solo file singoli stereo/mono. Non puoi avere una sessione multitraccia e registrare diversi strumenti e mixarli. Ma per modificare file musicali stereo o file audio mono (come una registrazione vocale) è perfetto. È anche relativamente semplice in termini di funzioni, rispetto ad Audacity, anche se non vogliono competere su questo fronte.
Ashampoo Music Studio
Ashampoo Music Studio è un editor audio solo per Windows e un’ottima opzione per gli utenti che si approcciano per la prima volta alla modifica di un file audio.
L’interfaccia dell’editor di questo strumento è incredibilmente facile da usare: c’è la forma d’onda in una grande finestra in anteprima, che occupa la maggior parte dello schermo, e i pulsanti per le funzioni chiave – come tagliare e incollare sezioni dell’audio – visualizzati sotto di essa. Con Ashampoo non si ottiene il supporto multitraccia, per questo motivo l’editor audio è più adatto a riorganizzare semplici clip audio.
Come suggerisce il nome, Ashampoo Music Studio è più di un semplice editor audio. È possibile utilizzare questo freeware per progettare etichette per CD, modificare i tag dei metadati dei file, convertire tra diversi formati audio e rippare o masterizzare dischi.
WavePad
Una DAW leggermente più vecchia, ma ancora molto utile. L’interfaccia potrebbe non essere elegante come quella di alcuni degli editor qui elencati, ma compensa con le sue caratteristiche. È facile da installare e da usare. Offre molti effetti in bundle, tra cui rimozione del rumore, compressione e riverbero. Ci sono anche ottimi strumenti di analisi per gli utenti più avanzati. È possibile modificare anche tono e velocità. Offre anche l’audio scrubbing, che può tornare molto utile. Non supporta però il multitraccia, quindi è possibile modificare solo file audio stereo o mono. Offre poi la possibilità di applicare compressione, riverbero, equalizzazione e qualsiasi altro effetto a più file audio contemporaneamente: questo può farti risparmiare ORE, in certi casi.
Acoustica Basic
Impostare un progetto ed iniziare a registrare è semplicissimo con Acoustica Basic! Offre l’audio scrubbing, che può tornare estremamente utile, ma purtroppo l’edizione di base non supporta il multitraccia; non mancano, tuttavia, alcuni ottimi strumenti di analisi. Questo editor gratuito è anche l’unico – tra quelli che ho provato – che offre il riverbero a convoluzione (un particolare tipo di riverbero digitale che puoi usare per modellare in modo semi-accurato qualsiasi stanza). Devi però usare i tuoi “impulse response” file.
Nero Wave Editor
Un altro editor audio semplice e gratuito. Questo qui non ha nulla di particolarmente speciale, ma soddisferà le esigenze di base riguardanti le modifiche audio. Puoi applicare effetti in modo “non distruttivo”, il che è piuttosto utile, ed è possibile anche creare i propri preset.
WaveShop

WaveShop supporta l’audio multicanale (fino a 18 uscite) che potrebbe essere molto utile in alcune situazioni. Viene definito anche “bit-perfect”, quindi i sample non vengono cambiati inutilmente. Non saprei dire perché consigliare questo rispetto agli altri della lista, non avendo nulla di particolare, ma vale comunque la pena dargli un’occhiata se stai cercando un’app semplice per Windows per modifiche base ai tuoi audio.
Commenta per primo