
Nella guida di oggi andremo a vedere un elenco completo del miglior programma per controllo remoto PC desktop. In questo modo puoi connetterti al tuo computer o altro dispositivo, inclusi gli smartphone. Cercheremo di offrire tutti i tipi di soluzioni, da quelle native fornite con il tuo sistema operativo o browser, alle soluzioni di terze parti a pagamento.
La maggior parte delle soluzioni di questi programmi per accedere da remoto ha una versione gratuita , il che significa che non paghi nulla. Tuttavia all’interno dell’articolo sono presenti anche programmi a pagamento come quello di Microsoft e Apple per i loro sistemi operativi. Questo visto che anche se sono a pagamento possono interessare tanti utenti che non vogliono dipendere da terze parti.
Desktop remoto di Google Chrome

Nell’elenco che andremo a vedere, saranno presenti tante possibili alternative, al fine di fare questo Chrome offre la facilità d’uso tramite il suo strumento desktop remoto. A vostro favore avrete il fatto che si tratta di un browser che avrete a casa o al lavoro, e che quindi vi facilita l’accesso a qualsiasi computer semplicemente installando un’estensione nel browser.
Chrome Remote Desktop è uno strumento gratuito che permette l’accesso a Chrome sull’intero computer. Tramite l’utilizzo di Chrome Remote Desktop ti connetterai da remoto direttamente da Chrome al tuo computer, come anche con applicazioni mobili per connettere e controllare il PC da Android o iOS.
Desktop remoto di Windows

Se non fai uso di Chrome, non hai bisogno di installare app aggiuntive, ma devi sapere che Windows 10 ha anche la propria funzione di accesso remoto sul desktop. La cosa importante da sapere è che Windows 10 Remote Desktop non è disponibile nella versione Home del sistema operativo. Quindi chi lo vuole usare deve avere una versione successiva, come Windows 10 Pro.
Con Windows Pro, l’opzione desktop remoto compare nelle impostazioni di sistema. Una volta attivato, occorre scaricare l’applicazione client con cui ti connetti a quel computer. La trovate disponibile per Windows, Android e iOS. Sul desktop remoto è possibile concedere l’autorizzazione all’utilizzo anche di intrattenimento o per l’accesso al computer per usare l’autenticazione della rete.
Desktop remoto Apple

Come Microsoft, anche la Apple vanta un proprio sistema di accesso remoto: l’Apple Remote Desktop. Prima che fosse disponibile in Windows, era necessario essere in possesso di una versione speciale del sistema operativo, che avrebbe richiesto MacOS Server. Adesso che questa versione è in buona parte dimenticata, esiste un’opzione nativa di macOS, va acquistata a parte sbloccandola e il suo prezzo è di 90 euro.
La parte negativa di questo sistema è che si tratta di un servizio che è solo per macOS, il che significa che puoi accedere solo a ciò che hai configurato su un altro Mac. Per cui, non è solo per poter acconsentire e fare accesso al proprio PC, ma anche poter creare gestire e controllare tutta la rete dei propri computer.
TeamViewer

TeamViewer è una tra le maggiori soluzioni di controllo remoto se te ne intendi e sai cosa vuoi trovare. È uno strumento che può tornare utile soprattutto se si usa in modo professionale il supporto tecnico del dispositivo. Per esempio, si tratta di un’applicazione utile se si è capaci di comprendere un po’ di più a livello tecnologico per aiutare un vicino, un collega oppure un parente.
Questa è una applicazione gratuita per uso personale, ma consente anche di aggiungere una serie di piani a pagamento. Si può avere a disposizione anche tra le varie applicazioni e sistemi operativi delle opzioni varie come ad esempio: il controllo simultaneo del mio computer, la registrazione della sessione, una chat per comunicare con il team o la possibilità di inviare file e documenti da un PC ad un altro.
Dopo 14 anni TeamViewer è diventato molto più di un solo “telecomando” per computer, perché è considerato come il futuro reale dell’accesso da remoto.
SupRemo

Questo è un altro strumento completamente gratuito per gli utenti base, ma ha anche delle versioni a pagamento con più opzioni per le aziende. Una delle sue migliori caratteristiche riguarda il fatto che non è necessario configurare niente a livello di PC. Ciò significa che occorre solo installare e iniziare ad usare SupRemo, tutte le sue connessioni sono crittografate con l’algoritmo AES-256.
Un’altra caratteristica molto particolare ed interessante di questo programma è che è uno strumento multipiattaforma, quindi si trova con app per Windows, GNU/Linux e macOS, nonché Android e iOS. Consente di connettersi ad un computer e desktop remoti, con la conseguente possibilità di lavorare con più schermi e connessioni al contempo. Altrimenti, è anche possibile trasferire file e cartelle tra computer collegati.
Ammyy Admin

Si tratta di uno strumento molto leggero, Ammyy è un programma di installazione che vanta un peso minimo di circa 1 MB e un processo di configurazione semplice. In questo modo è possibile effettuare con facilità tutte le operazioni senza avere problemi durante l’uso.
Esiste sia una versione a pagamento che una gratuita, utilizzabile solo per 15 ore al mese con un’unica sessione. Inoltre non si tratta di uno strumento che consente di effettuare la condivisione dei file e non ha nessuna di tutte le funzioni dette poc’anzi che tutti gli altri offrono. Tuttavia, se necessitate di usarlo solo occasionalmente e se limitate il vostro consenso a controllare il proprio PC da remoto, allora è un’opzione che non può essere esclusa.
Iperius remote

Siamo dinanzi ad un’applicazione che ha una modalità freeware professionale che offre buone opzioni a costo zero. Ovviamente stiamo parlando della versione gratuita che è anche la più limitata rispetto alla versione professionale, visto che permette una sola connessione fino in fondo. Con qualsiasi computer e con una sola lista condivisa di computer e contatti.
Invece, per quanto riguarda la soluzione professionale, c’è anche una chat multiutente per discutere con i membri del team, oltre che ad avere una sequenza temporanea di accesso. Oltre al tuo client per computer, ci sono anche le applicazioni per Android e iOS con cui puoi connetterti da remoto al tuo computer da qualsiasi luogo.
AnyDesk

AnyDesk non solo funziona bene, ma è del tutto gratuito per uso personale. Non richiede competenze informatiche avanzate o del genere, devi solamente avere una connessione Wi-Fi stabile e un dispositivo con il client installato. Quindi, può essere un computer o anche un telefono cellulare come Android e iOS.
Tra i suoi grandi punti di forza troviamo il fatto che la sua versione mobile ha una serie di controlli adattati con opzioni particolari. Si intendono tutte le opzioni per avanzare con determinati movimenti della persona e che permettono di effettuare l’invio del file remoto. Tuttavia, acconsentire anche a controllare il tuo cellulare dal proprio computer è possibile, anche se in questo caso si tratta di una funzione che non funziona per ogni tipo di dispositivo.
VNC Connect

VNC Connect è uno strumento a pagamento, anche se ha alcune delle prove gratuite per tutte le sue modalità. Esiste però anche una versione Home con delle opzioni gratuite, tuttavia la pagina di registrazione è molto confusa e prima di acquistarlo è meglio scoprire la versione di prova della sua modalità gratuita.
L’applicazione offre la possibilità di installarla su qualsiasi sistema operativo desktop e dispone anche di un client mobile per Android e iOS. Questo vuol dire che è un’applicazione molto flessibile, anche se si deve essere in possesso della versione a pagamento. Questo strumento offre una connessione remota al tuo computer, potendo inviare un invito ad un’altra persona ad accedere al tuo computer, ma anche di copiare il backup o bloccare l’accesso al client remoto nel caso di furto di un dispositivo a cui hai accesso.
Zoho Assist

Infine, l’ultima ma non per minor importanza è Zoho Assist. Si tratta di uno strumento di accesso e supporto remoto che si basa sul tuo cloud tramite un approccio processionale. Acconsentire a supportare il client da remoto e attraverso il web è possibile, aiuta anche a controllare PC, laptop, dispositivo mobile o server al fine di stabilizzare la connessione.
In questo caso si tratta soprattutto di uno strumento con abbonamento a pagamento che ha una tariffa di 10, 15 e 30 euro al mese. I dispositivi mobili sono inclusi a partire da 15 euro. È più economico effettuare e avviare la sessione e utilizzarlo con il tuo dispositivo. C’è anche un piano gratuito con accesso per dispositivo, ma con chat, app desktop, supporto per Mac e condivisione di app no, questo solo a pagamento.
Conclusione
La guida è terminata, adesso avete informazioni utili per valutare quale sia la soluzione che fa al caso vostro. Con tutte queste opzioni è possibile accedere in completa facilità al proprio PC da remoto, senza rischiare e senza pagare eccessivamente, basta saper individuare quello che fa al caso vostro.
Commenta per primo