
Se in Windows 10/8/7 ricevi l’errore CRITICAL_STRUCTURE_CORRUPTION e insieme al messaggio visualizzare codici di errore come 0x00000109, 0x8A287C67, 0x0B76E031, 0x3590B8E7 e 0x559F80CD non ti preoccupare che con questi consigli riuscirai a trovare la soluzione. Questo messaggio con lo schermata blu può comparire a causa di hardware, driver e persino software non supportati. Anche se magari non influenza più di tanto sul giusto funzionamento del computer, non va ignorato assolutamente e si deve sistemare il prima possibile per non aggravare la situazione.
CRITICAL_STRUCTURE_CORRUPTION
1] Analizza il log e registri eventi
Se non lo sapevi, in Windows puoi consultare il registro degli eventi dove sono elencati tutti gli errori che si sono verificati e partire dalle indicazioni che troverai per risolvere il problema. Quindi nel menu start cerca Visualizzatore eventi e vai in Registri di Windows> Sistema. Sul lato destro dovresti trovare l’errore. Cliccandoci sopra ti dovrebbe dare il messaggio dettagliato del problema.
Se nel Visualizzatore eventi non riscontri nessun problema, prosegui con quest’altri suggerimenti.
2] Usa diagnostica memoria di Windows
Poiché l’errore CRITICAL_STRUCTURE_CORRUPTION può verificarsi anche a causa di un banco di RAM danneggiata, puoi utilizzare lo strumento Diagnostica memoria Windows per ulteriori informazioni. Nella barra di ricerca nel menu Start cerca Diagnostica memoria Windows e seleziona l’opzione che dice Riavvia ora e individua eventuali problemi.
Dovrebbe riavviare il computer ed eseguire una diagnosi.
3] Aggiorna i driver
Secondo il sito ufficiale di Microsoft, questo problema può essere causato da driver obsoleti. Se l’hardware come la scheda video ha i driver datati, devi aggiornare per far funzionare correttamente con il sistema operativo che a sua volta si aggiornandosi spesso e non trovando componenti compatibili genere quell’errore. Quindi non ti resta che controllare nel sito ufficiale gli aggiornamenti dei componenti e procedere con l’aggiornamento. Inoltre dovresti controllare se l’hardware in uso è compatibili con la tua versione di Windows.
4] Usa CHKDSK
Chkdsk è un comando che ti aiuta a correggere vari problemi del disco rigido. Apri il prompt dei comandi come amministratore e scrivi questo comando.
chkdsk /f /r
Ci vorrà del tempo per completare la scansione.
5] Usa Driver Verifier Manager
Driver Verifier Manager è un altro strumento di Windows che aiuta gli utenti a risolvere i problemi relativi ai driver. Per iniziare, cerca Verifier nella casella di ricerca di Cortana in Windows 10. Successivamente, seleziona Crea impostazioni personalizzate. Nella finestra successiva, assicurati di aver selezionato tutti tranne la Simulazione casuale risorse in esaurimento e il Controllo conformità DDI.
Nella finestra successiva clicca su Seleziona i nomi dei driver da un elenco.
Successivamente dovrai selezionare tutti i driver non ufficiali. In altre parole, devi selezionare tutti i driver che non sono forniti da Microsoft.
Cliccando su Fine ti chiederà di riavviare il computer per rendere effettive le modifiche.
Dopo aver riavviato apri il prompt dei comandi sempre come amministratore ed esegui questo comando.
verifier /querysettings
Questo mostrerà le impostazioni di Driver Verifier.
Se uno dei flag è attivato, avvia il tuo PC con Windows 10 in modalità provvisoria ed esegui questo comando sempre nel prompt dei comandi.
verifier /reset
Questo ripristinerà Driver Verifier. Riavvia il tuo PC e guarda se hai risolto.
Commenta per primo