
Windows ha un meccanismo interno che controlla il disco rigido e segnala eventuali errori se qualcosa non dovesse funzionare come previsto. Una volta che viene rilevato un problema, l’utente riceve il seguente messaggio di errore: Windows: rilevato problemi del disco rigido. Eseguire immediatamente il backup dei file per evitare di perdere informazioni, quindi contattare il produttore del computer per stabilire se è necessario riparare o sostituire il disco.
Questa finestra di avvertimento così come tutti i messaggi di Windows non vanno ignorati se vuoi che il tuo computer funzioni bene. Come ti suggerisce, devi effettuare il backup dei file più importanti e successivamente seguire le istruzioni che trovi in questo articolo per risolvere il problema.
Gli argomenti del post
Windows: rilevato problemi del disco rigido
Il problema potrebbe riguardare l’hardware o le connessioni dei cavi, prima di portare il PC dal tecnico potresti provare i seguenti passaggi per arrivare alla soluzione. Nella rete si trovano guide che ti mostrano come non far visualizzare la finestra ma non come risolvere il problema che è la cosa più importante. Se non ti interessa risolvere e pure tu vuoi disattivare il messaggio in modo da non visualizzare ad ogni avvio di Windows, segui questa procedura.
Come nascondere il messaggio
- Premi i tasti Win+R per aprire la finestra Esegui digita gpedit.msc
- Segui il percorso: Configurazione computer \ Modelli amministrativi \ Sistema \ Risoluzione dei problemi e diagnostica \ Diagnostica Dischi
- Fai un doppio click su diagnostica dischi: configurazione livello di esecuzione e cambiare da Non configurato a Disattivato.
Se invece vuoi risolvere definitivamente in modo da non compromettere il giusto funzionamento del computer, segui quest’altri consigli.
1] Controlla errori sul disco
Il sistema operativo di Microsoft ti consente di verificare se nel disco locale ci sono problemi. Per far ciò devi chiudere tutte le applicazioni aperte e cliccare con il tasto destro sul hard disk che ti da problemi e successivamente andare nelle Proprietà. Qui dovrai spostarti nella scheda Strumenti e cliccare su Controlla sotto Controlla errori. In questo modo Windows esegua la scansione del disco per trovare errori e se ci riesce anche di risolverli. Riavvia il computer e aspetta la comparsa della finestra sperando che non compaia. Se non ha funzionato, vai al passaggio successivo.
2] Usa WMIC per controllare l’integrità del disco rigido
Per verificare lo stato della salute del disco rigido, è possibile utilizzare il Prompt dei comandi. Come fare? in Start cerca cmd per aprire l’interfaccia riga di comando. Qui dovrai digitare wmic e aspettare il messaggio per poi eseguire di nuovo il comando diskdrive get.
3] Utilizza programma ufficiali dei produttori del HD
Se conosci la marca del tuo disco rigido, puoi scarica il programma ufficiale per trovare e riparare eventuali danni.
Windows Surface Scanner di DTI Data è un’alternativa ad Chkdsk per riparare i settori danneggiati del disco rigido.
HDD Bad Sectors Repair è un buon programma per riparare i dischi rigidi di Maxtor.
Seagate SeaTools è una potente applicazione di diagnostica che consente di determinare rapidamente le condizioni e l’integrità del disco rigido.
Data Lifeguard Diagnostic diagnostica e ripara la maggior parte dei hard disk della Western Digital.
Non hai ancora risolto? è possibile che il problema riguardi i componendi del disco e di conseguenza prendere in considerazione l’ipotesi della sostituzione.
Commenta per primo