
Durante l’installazione di Windows 10 possono verificarsi diversi problemi che non ti permettono di continuare il processo. Oggi vediamo come risolvere il messaggio d’errore “Non sono riuscito a creare una nuova partizione o ad individuarne una esistente. Per ulteriori informazioni vedi file di log del programma di installazione”. L’avviso compare sia quando provi ad installare Windows 10 da una chiavetta USB che dal CD/DVD. Se per caso hai comprato un nuovo disco SSD o hai collegato un vecchio HDD, il problema non è causato da questo. Prima di procedere con l’installazione, il sistema operativo deve identificare quale unità è quella primaria per configurare correttamente il MBR e il bootloader. Se Windows non si riesce a determinare, ecco che ti avvisa con quel messaggio.
Gli argomenti del post
Non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente
La bella notizia è che il problema si può risolvere e procedere con l’installazione. Purtroppo quando in Windows si verificano questi tipi di errori, dobbiamo sempre provare diverse soluzioni. Ti consiglio di leggere tutto quanto prima di procedere con la guida.
Espelli e Reinserisci la chiavetta l’USB
Se stai cercando di installare Windows 10 dalla chiavetta USB, prova con questa soluzione.
- Quando ti appare la finestra con l’errore, rimuovi la chiavetta USB dal PC.
- Esci dalla procedura guidata di installazione.
- Torna alla pagina principale del setup e scegli Installa Adesso senza reinserire la pendrive.
Riceverai un messaggio di errore che dirà che Windows non è in grado di localizzare i file di installazione e ti chiederà di inserire un CD/DVD per procedere con l’installazione di Windows.
- Clicca OK nella finestra ed esci. Ritornerai alla schermata principale.
- Reinserisci nuovamente il dispositivo e clicca su Installa Adesso.
Adesso l’installazione dovrebbe procedere correttamente senza l’errore “Non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente”.
Creare manualmente la partizione di avvio
Questa soluzione prevede l’utilizzo di diskpart dalla riga di comando di Windows. Copieremo i file del setup/installazione dall’USB al disco locale in questo modo faremo a meno della chiavetta.
- Premi la combinazione di tasti Shift+F10 nella schermata dove vedi il messaggio d’errore, si aprirà il Prompt dei comandi.
- Nella finestra appena aperta digita diskpart.exe e premi Invio per accedere a DiskPart.
- Digita ora i seguenti comandi e premi Invio:
list disk: Prendi nota del numero associato al disco in cui vuoi installare Windows.
select disk=0: “Disco 0” rappresenta il disco di destinazione: stai attento visto che andrai a formattare.
clean
convert mbr
create partition primary size=123
123 rappresenta la dimensione della nuova partizione.
select partition=1
active
format fs=ntfs quick
assign
exit
Digita adesso il seguente comando per avere una lista di tutti i tuoi dischi/unità.
wmic logicaldisk get caption
- Ora devi spostarti nella chiavetta USB digitando ad esempio il comando “d:” (senza le virgolette) e premi Invio.
- Digita ora il comando qui sotto e premi Invio per copiare tutti i file dall’USB al disco C:
- xcopy d: c: /e /h /k
Per rendere il tuo disco C: avviabile, digita quest’ultimo commando:
bootsect /nt60 c: bootsect /nt60 c: /mbr
- Espelli l’USB dal tuo computer e riavvialo.
- Ritorna al setup di Windows e scegli Installa Adesso.
L’installazione di Windows 10 proseguire correttamente senza il fastidioso messaggio d’errore “Non sono riuscito a creare una nuova partizione o ad individuarne una esistente.“
Commenta per primo