
Connettere il telefono Android al computer Windows è sempre stata un’operazione fondamentale per tutti i possessori di smartphone. La connessione multimediale tra computer e telefono permette di trasferire foto, video, documenti, e molto altro. Tuttavia, soprattutto nei computer Windows, ci sono situazioni in cui il tuo pc non riconosce il cellulare, rendendo così impossibile il trasferimento di dati. In questo articolo, andremo a vedere tutte le operazioni da svolgere per far sì che il tuo PC riconosca il tuo telefono Android.
Verificare la modalità di connessione USB
Nella maggior parte dei casi, gli utenti vengono in contro a questo errore perché non hanno abilitato oppure consentito la comunicazione tra il cellulare ed il computer. Non appena colleghi il tuo smartphone con il pc, vedrai che sulla schermata del tuo cellulare ti verranno mostrate diverse modalità tra cui scegliere. Ognuna con uno scopo diverso. Pertanto, la prima cosa da fare è assicurarsi che la modalità di connessione più adatta a te sia abilitata.
Andiamo a vedere come fare:
- Per prima cosa, dopo avere collegato il cellulare tramite cavo usb, sblocca il cellulare e scorri la barra delle notifiche verso il basso per guardare le icone delle impostazioni e tutte le notifiche.
- Nella parte inferiore dell’elenco troverai la modalità di connessione esistente e facendo clic su di essa accederai alla pagina delle preferenze USB, dove puoi vedere quali modalità scegliere.
- Seleziona l’opzione Trasferisci file per fare in modo che il computer rilevi il tuo dispositivo Android per il trasferimento di file
Una volta abilitato, sarai in grado di vedere il tuo telefono su Esplora file del tuo PC Windows. Tiene bene in mente che l’opzione trasferisci file, per alcuni cellulari potrebbe essere descritta in modo diverso.
Attiva il debug USB
Un altro passo fondamentale, per far sì che il tuo computer Windows riconosca il tuo cellulare Android è quello di controllare che il debug USB sia abilitato sul tuo telefono. Averlo abilitato è essenziale affinché Windows sia in grado di riconoscere il tuo telefono.
- Vai sulle impostazioni del tuo telefono > Opzioni sviluppatore.
- Se non hai le Opzioni sviluppatore abilitate, dovrai farlo facendo clic su “Informazioni sul telefono” > “Informazioni sul software”
- Quindi, fare clic su Build 7 volte per aggiungere le Opzioni sviluppatore alla home page delle impostazioni
- Vai su Opzioni sviluppatore e scorri verso il basso per trovare il debug USB in Debug
- Selezionalo e fai ulteriormente clic su OK in “Consenti debug USB?”
- Abilita debug USB
Una volta fatto, scollega e ricollega il dispositivo Android per verificare se viene rilevato.
Modifica le impostazioni di configurazione USB
Nel caso le 2 soluzioni precedenti non ti abbiano aiutato, e Windows continua a non riconoscere il cellulare, non ti resta che provare a modificare le impostazioni di configurazione USB su Media Transfer Protocol.
Ecco i passi da seguire:
- Vai sulle Impostazioni del tuo cellulare
- Scorri verso il basso per trovare Opzioni sviluppatore
- Nella pagina Opzioni sviluppatore, individua la configurazione USB e fai clic su di essa.
- Seleziona l’MTP (Media Transfer Protocol)
- Si aprirà una nuova finestra, chiedendo se desideri spostare dei file sul tuo computer, clicca per confermare. Adesso verifica se la connessione tra il tuo computer ed il tuo cellulare è stata effettuata.
Prova una porta USB o un cavo USB diversi
Se nessuna delle soluzioni ti è tornata utile, il problema potrebbe risiedere nel cavo USB o nella porta del PC a cui stai tentando di collegarlo. In tal caso, puoi provare a collegarlo a una porta diversa o utilizzare un cavo diverso per il trasferimento dei file.
Potresti essere interessato: Come inviare video senza perdere la qualità
Commenta per primo