Lista Dei Migliori Programmi per Gestire file RAW

Se sei un appassionato di fotografia e hai una macchina fotografica digitale professionale che ti permette di scattare foto in formato RAW, probabilmente ti sei chiesto quali programmi utilizzare per gestire i file in formato RAW. Inoltre, se hai uno smartphone che ti consente di scattare foto in formato RAW, potresti voler apportare alcune modifiche alle immagini utilizzando un’app o un software.

In questo articolo troverai una lista di programmi per gestire file RAW, alcuni gratuiti e altri a pagamento, per Windows, macOS e Linux. Quindi, se sei interessato a scoprire quali sono le migliori soluzioni per la gestione e la modifica dei file RAW, continua a leggere.

Tra i migliori programmi per gestire file in formato RAW ci sono Foto di Windows, Foto di macOS e altri programmi. Mentre se preferisci modificare i file in formato RAW, puoi utilizzare: Photoshop, Lightroom.

Quali sono i Migliori Programmi per gestire file RAW?

Per gestire i file RAW, ci sono diverse opzioni disponibili, a seconda del sistema operativo utilizzato. In questo articolo, verranno fornite alcune soluzioni per Windows e macOS, oltre ad altre opzioni di terze parti.

Foto di Windows

Per gli utenti di Windows 10 o Windows 11, l’applicazione predefinita Foto può essere utilizzata per la gestione dei file RAW. Una volta aperta l’applicazione, è possibile selezionare la posizione in cui si trovano i file RAW utilizzando il menu laterale o cercandoli tramite il campo di ricerca in alto. Se i file di interesse non sono stati ancora aggiunti alla libreria dell’applicazione, è possibile importarli direttamente da un dispositivo esterno collegato al computer.

Per gestire più file RAW contemporaneamente, è possibile selezionarli e scegliere l’opzione desiderata dal menu proposto. In caso di avviso relativo all’Estensione immagini RAW, sarà necessario acconsentire per accedere alla relativa sezione del Microsoft Store ed effettuare il download e l’installazione.

Per aprire una specifica foto, basterà fare doppio clic sulla sua miniatura. In seguito, sarà possibile utilizzare i pulsanti sulla barra degli strumenti in alto per modificare l’immagine, ruotarla, eliminarla, visualizzare le informazioni ad essa relativa e accedere al menu per salvare le modifiche, stampare l’immagine, ridimensionarla, ecc. Per scorrere tra le varie foto, sarà possibile utilizzare le frecce direzionali della tastiera o fare clic sull’immagine e selezionare le altre miniature che compariranno in basso.

Come alternativa, sarà possibile aprire una singola foto RAW in Foto di Windows facendo clic destro su di essa e selezionando le voci Apri con > Foto dal menu che si apre.

Foto di macOS

Per gli utenti di Mac, l’applicazione predefinita Foto può essere utilizzata per gestire e visualizzare le foto, compresi i file RAW. Una volta aperta l’applicazione, è possibile fare doppio clic sulla miniatura del file RAW di interesse nella sezione Libreria o importare le foto trascinandole nella finestra di Foto. I file RAW sono facilmente riconoscibili perché contrassegnati dall’etichetta RAW e inseriti in un album apposito.

Per gestire più file RAW contemporaneamente, è possibile selezionarli facendo clic e schiacciando il tasto cmd sulla tastiera del Mac, dopodiché utilizzare le voci annesse ai menu Modifica, Immagine e Vista in alto a sinistra per regolare data e ora, ruotare le immagini, visionare i metadati ecc. Alcuni comandi rapidi sono altresì disponibili nella parte in alto a destra della finestra di Foto.

Se è necessario apportare modifiche a una specifica foto, sarà possibile premere sul tasto Modifica in alto a destra e utilizzare i vari menu e le opzioni che si trovano nella barra laterale delle schede Regola, Effetti e Ritaglia per regolare la luce, applicare filtri vari, modificare l’orientamento ecc. In alto, inoltre, si trovano i comandi per regolare lo zoom, apportare correzioni in automatico, aggiungere la foto a preferiti e compiere altre operazioni veloci.

Per scorrere tra le varie foto, sarà possibile utilizzare le frecce direzionali della tastiera del computer, oppure lo scorrimento del mouse o del trackpad.

XnView MP

Nel caso in cui le soluzioni già proposte non fossero sufficienti, ci sono altre opzioni disponibili. Ad esempio, XnView MP è un visualizzatore di foto digitale molto potente per Windows, macOS e Linux, che permette di aprire, ritoccare e organizzare in maniera efficiente tutti i principali formati di file grafici, compresi i formati RAW di numerose fotocamere digitali. Tra le sue funzioni ci sono anche l’utilizzo dei dati EXIF, la creazione di gallery per il Web, la comparazione side by side delle immagini, la cattura dello schermo

Quali sono i Migliori Programmi per modificare file RAW?

Photoshop (Windows/macOS)

Uno dei programmi più consigliati per la modifica dei file RAW è Photoshop. Questo software di fotoritocco di Adobe offre un’ampia gamma di funzioni avanzate per modificare le foto digitali in modo professionale. È adatto sia per utenti esperti che principianti grazie alla sua interfaccia intuitiva. Photoshop supporta completamente i file RAW ed è disponibile per Windows e macOS. Per utilizzarlo è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento ad Adobe Creative Cloud, ma è possibile usufruire di una prova gratuita di 7 giorni.

Per scaricare e installare Photoshop sul tuo computer, visita il sito web ufficiale di Adobe e segui le istruzioni fornite nella guida dedicata. Successivamente, avvia il programma tramite il collegamento nel menu Start di Windows o l’icona nella cartella Applicazioni di macOS. Una volta aperto Photoshop, seleziona il menu File in alto a sinistra, scegli la voce Apri e seleziona il file RAW su cui desideri lavorare. Verrà aperta automaticamente la finestra di Camera RAW, uno strumento per importare e migliorare le immagini RAW. Utilizza i cursori sulla destra per regolare i parametri della foto come contrasto, texture, chiarezza, ecc. Dopo aver apportato le modifiche desiderate, premi il pulsante OK e salva il file RAW editato selezionando la voce Esporta nel menu File.

Lightroom (Windows/macOS)

Un altro ottimo software per la modifica dei file RAW è Lightroom di Adobe. Questo programma supporta i file RAW e consente di apportare modifiche profonde alle foto in modo non distruttivo, garantendo la possibilità di tornare all’immagine originale in qualsiasi momento. Lightroom richiede un abbonamento a pagamento ad Adobe Creative Cloud, ma è disponibile una prova gratuita di 7 giorni.

Per scaricare e installare Lightroom sul tuo computer, visita il sito web ufficiale di Adobe e segui le istruzioni fornite nella guida dedicata. Una volta avviato il programma, importa le foto in formato RAW su cui desideri lavorare. Puoi visualizzare le miniature delle foto nella barra laterale sinistra e selezionare quella che vuoi modificare. Utilizza gli strumenti sulla barra laterale destra per apportare modifiche al colore, alle luci, alle ombre, ritagliare l’immagine, ruotarla, applicare sfumature, ecc. Per salvare una copia dell’immagine con le modifiche apportate, espandi il menu File in alto a sinistra, seleziona la voce Salva in e indica la posizione di destinazione. Se desideri annullare le modifiche, puoi selezionare la voce Ripristina originale dal menu.

Programmi Alternativi per modificare file RAW

Se desideri esplorare altre soluzioni per la modifica dei file RAW, ecco alcuni altri programmi che potresti considerare:

GIMP (Windows/macOS/Linux): un software gratuito e molto popolare che offre numerosi strumenti per la creazione e la modifica di immagini. Per utilizzarlo con i file RAW, è necessario installare i caricatori RAW come Darktable e RawTherapee.

CorelDRAW Graphics Suite (Windows/macOS): una suite professionale per la grafica e il fotoritocco che include strumenti dedicati alla gestione e modifica delle immagini RAW.

Affinity Photo (Windows/macOS): un programma di fotoritocco professionale che consente la modifica completa dei file RAW.

Capture One è un altro programma molto popolare per la gestione dei file RAW. Offre una vasta gamma di strumenti per la modifica delle immagini, come la regolazione dell’esposizione, la correzione del colore e la nitidezza. Inoltre, Capture One consente di organizzare le immagini in modo efficiente, grazie alla sua funzione di catalogazione.

Ricorda che ogni programma ha le sue caratteristiche e funzionalità uniche, quindi potresti voler provare diverse opzioni per trovare quella più adatta alle tue esigenze.

Che Cos’è Un File Raw?

Un file RAW è un formato di file immagine digitale non elaborato che contiene tutti i dati catturati dal sensore della fotocamera durante lo scatto. Questo formato immagine non elaborato è molto diverso dal formato JPEG, poiché il formato RAW non viene compresso e non subisce alcuna elaborazione da parte della fotocamera.

I file RAW sono molto più grandi dei file JPEG, ma offrono molte più opzioni di elaborazione dell’immagine. Quando si scatta in formato RAW, il fotografo ha la possibilità di regolare l’esposizione, la temperatura del colore, la nitidezza, la luminosità e molti altri parametri dell’immagine.

Tuttavia, il formato RAW richiede un software specifico per la gestione e l’elaborazione delle immagini. Questo software è in grado di leggere i dati grezzi del file RAW e consentire al fotografo di elaborare l’immagine secondo le proprie esigenze.

In generale, i fotografi professionisti preferiscono scattare in formato RAW, poiché questo formato offre maggiore flessibilità e controllo sull’immagine finale. Tuttavia, i fotografi amatoriali possono trovare il formato RAW troppo complicato o ingombrante da gestire e preferire il formato JPEG più semplice e immediato.

Informazioni su Dundi 1444 Articoli
Ciao a tutti, sono un appassionato di tecnologia ed informatica. Il mio obiettivo è quello di condividere con voi guide e soluzioni semplici alle diverse problematiche che potreste incontrare nella vita di tutti i giorni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.