Quando si prova a copiare file di grandi dimensioni su un hard disk esterno o una memoria USB potrebbe verificarsi questo errore: “impossibile copiare il file, il parametro non è corretto“. L’errore si verifica principalmente se hai formattato l’unità di destinazione come file system FAT32. Tuttavia, potrebbero esserci altri motivi per cui si presenta questo errore. In questa guida vedremo alcuni metodi per risolvere il problema.
Risolvere “Il Parametro non è Corretto” su Windows
Quando provi a copiare file che superano i 4GB, Windows potrebbe mostrare questo strano errore. Facendo qualche ricercar potresti scoprire che il disco di destinazione è formattato come FAT32, ed è proprio questo che causa il problema.
Il formato FAT32 ha un limite di 4GB per file individuale e, di conseguenza, quando provi a spostare file più grossi potresti riscontrare questo errore del “parametro non corretto”, conosciuto anche come “il file è troppo grande per il file system di destinazione“.
Altri motivi per cui potrebbe capitarti questo errore sono: una corruzione del disco rigido; vari errori del disco; malware e problemi hardware.
Leggi anche: Come formattare un Disco Rigido o una SSD su Windows 11
Converti il Disco da FAT32 a NTFS
Un metodo semplice per risolvere questo problema è convertire il disco di destinazione da FAT32 a NTFS. In questo modo puoi cambiare il file system senza eliminare i dati sul disco.
Per convertire il file system dell’unità di destinazione in NTFS segui questi step:
- Premi la combinazione di tasti Windows + E per aprire Esplora File. Poi clicca su Questo PC per vedere tutti i dischi e i dispositivi.
- Individua l’USB o il disco esterno e ricorda la lettera assegnata al disco di destinazione.
- Adesso clicca sul tasto Windows e digita Poi clicca con il tasto destro sul Prompt dei Comandi e seleziona Esegui come Amministratore.
- Nella finestra del prompt dei comandi digita questo comando: convert I: /fs:ntfs
- Nel comando precedente sostituisci I: con la lettera del disco di destinazione, precedentemente “appuntata”.
- Premi Invio e aspetta che il processo sia completato. Una volta completo chiudi il Prompt dei Comandi e prova nuovamente a spostare i file per vedere se l’errore è risolto.
Riformatta il Disco di Destinazione in NTFS
Un’altra rapida soluzione per risolvere l’errore “il parametro non è corretto” è riformattare il disco di destinazione come NTFS. Il sistema di Windows ha un’utility di formattazione integrate, che esegue una formattazione rapida. Segui questi step per riformattare il disco:
Attenzione: il processo di riformattazione eliminerà tutti i dati sul disco. Ti consiglio quindi di eseguire un backup prima di procedere con i prossimi step.
- Apri Esplora File (Windows + E) e clicca su Questo PC.
- Clicca con il tasto destro sul disco di destinazione e seleziona
- Nella finestra di Formatta clicca sul menu a tendina del File System e scegli Lascia tutto il resto come di default.
- Clicca su Start e poi su OK per confermare l’azione. Una volta completata la formattazione potrai spostare anche file grossi senza errori.
Fai una Scansione per Rilevare Errori su Disco con Chkdsk
Se la riformattazione o la conversione del disco di destinazione in formato NTFS non ti hanno aiutato, prova a cercare se ci sono errori su disco con Chkdsk. È una utility di Windows che esamina “l’integrità” del file system e la corruzione dei file.
Chkdsk può cancellare alcuni dati durante il tentativo di correzione degli errori, quindi ti consiglio di creare un backup di tutti i tuoi file su disco prima di seguire gli step seguenti.
- Premi il tasto Windows, digita cmd e clicca su Esegui come Amministratore, sotto la voce Prompt dei Comandi.
- Nella finestra del Prompt dei Comandi digita il comando seguente: Chkdsk I:/f/x/r
- Nel comando precedente sostituisci I: con la lettera del disco associata al tuo disco esterno.
- Poi premi Invio per eseguire il comando. Chkdsk eseguirà una scansione del disco in cerca di errori e, qualora ce ne fossero, li risolverà. In base alle dimensioni del disco potrebbe essere necessario del tempo per completare la scansione. Attendi quindi che il processo sia completato per controllare se lo strumento ha risolto qualche problema.
- Una volta fatto riavvia il PC e controlla se l’errore della copia dei file si è risolto.
In alternativa puoi anche avviare l’utility Chkdsk dalle proprietà del disco esterno. Ecco come fare:
- Apri Esplora File e clicca con il tasto destro sul tuo disco esterno.
- Seleziona Proprietà.
- Nella finestra delle Proprietà apri la scheda
- Poi clicca su Controlla nella sezione di Controllo Errori.
- Per iniziare la scansione clicca su Analizza Unità.
Windows eseguirà una scansione del disco e risolverà eventuali problemi. Se non vengono trovati errori clicca su Chiudi.
Aggiorna i Driver del Disco Interno
Driver mancanti o non aggiornati dei dispositivi potrebbero causare un malfunzionamento del tuo disco rigido. Quando si tratta di un disco esterno, però, i problemi sono meno comuni. In ogni caso, se Chkdsk non è riuscito a rilevare problem sul tuo disco cerca e installa gli aggiornamenti in sospeso, per vedere se ciò aiuta.
Per aggiornare i driver del disco esterno:
- Premi la combinazione di tasti Windows + R per aprire la finestra
- Digita msce clicca su OK per aprire la Gestione Dispositivi.
- Nella finestra della Gestione Dispositivi apri la sezione delle Unità.
- Clicca con il tasto destro sul tuo disco esterno e seleziona Aggiorna Driver.
- Seleziona poi Cerca automaticamente un driver aggiornato. Windows eseguirà una scansione in cerca di nuovi driver e li installerà se disponibili.
Infine riavvia il PC e controlla se ci sono stati dei miglioramenti.
Molti dischi esterni usano ancora FAT32 come formato di file system predefinito. Tuttavia, a causa delle limitazioni associate al formato, è molto probabile riscontrare errori quando si copiano file di grandi dimensioni. Per risolvere questo problema puoi provare a convertire o riformattare il disco in NTFS. Controlla anche se ci sono errori del disco dovuti a pezzi danneggiati o problemi nell’hardware.
Commenta per primo