7 alternative gratuite ad Autodesk AutoCAD

La storia di AutoCAD inizia nel 1982 quando era l’unico programma con il quale si realizzavano i disegni bi/tridimensionali in ambito ingegneristico, architettonico, meccanico ed elettrotecnico. Col passare degli anni hanno migliorato notevolmente e ad oggi giorno è il miglior software in assoluto più utilizzato per realizzare i lavori più grandiosi che possono essere palazzi altri 200 piani fino al motore di una Ferrari. Certo, ci sono altri programmi a pagamento ma no sono alla sua altezza. Visto che AutoCAD non è alla portata per tutte le tasca, forse è meglio cominciare dalle sue alternative gratuite. Ho raccolto i migliori 7 programmi open source che potete utilizzare per realizzare i vostri progetti o per esercitarvi.

1. FreeCAD

FreeCAD è un modeler CAD parametrico completamente Open Source, quindi gratuito. FreeCAD si rivolge alle persone che si occupano dell’ingegneria meccanica, architettura e ad altre specializzazioni ingegneristiche. Dispone di strumenti simili a Catia, SolidWorks o Solid Edge e quindi rientra anche nella categoria di MCAD, PLM, CAx e CAE. FreeCAD utilizza tutte le grandi librerie open-source che esistono nel campo di Scientific Computing. Tra questi OpenCascade, un potente kernel CAD, Coin3D, un’incarnazione di Open Inventor, Qt, il framework UI famoso in tutto il mondo e Python, uno dei migliori linguaggi di scripting disponibili. FreeCAD stesso può essere utilizzato anche come libreria da altri programmi.
FreeCAD è inoltre multipiattaforma e funziona perfettamente su Windows e Linux / Unix e Mac OSX ed è disponibile in italiano e in molte altre lingue.

2. Sketchup

SketchUp (ex Google Sketchup) è un programma per la modellazione 3D che puoi utilizzare per architettura, interior design, ingegneria civile e meccanica, film e per i videogiochi. È disponibile anche una versione con funzionalità aggiuntive ma a pagamento che si chiama SketchUp Pro.

SketchUp è dotato di una galleria 3D che consente di cercare i modelli dei mobili, case, automobili, statue … e puoi anche mettere a disposizione della comunità i tuo lavori.

3. LibreCAD

LibreCAD (ex QCad e CADuntu) è un’applicazione CAD 2D open source per Windows, Apple e Linux. È basato su Qt che è un’applicazione cross-platform leader e un framework di sviluppo dell’interfaccia utente.

LibreCAD può leggere i file DWG (e altri), scrive i file DXF, ma può anche esportare file SVG, JPG, PNG, PDF e altri. Visto che il programma si basa sulla geometria 2D, è veloce e leggero, infatti il programma d’installazione è di 30mb. Naturalmente non è all’altezza di Sketchup e FreeCAD, ma se hai bisogno per fare lavori piccoli, può far al caso tuo.

4. OpenSCAD

OpenSCAD è un software per la creazione di solidi oggetti CAD 3D. È software gratuito e disponibile per Linux / UNIX, MS Windows e MacOS.

A differenza della maggior parte dei software gratuiti per la creazione di modelli 3D, OpenSCAD non si concentra sugli aspetti artistici della modellazione 3D ma sugli aspetti CAD. Quindi potrebbe essere il programma giusto se stai cercando di creare modelli 3D dei componenti di un macchina e così via. Non ti consiglio se sei interessato a realizzare delle animazioni.

OpenSCAD è un compilatore 3D che legge un file di script che descrive l’oggetto e crea il modello 3D. In questo modo (il progettista) ha il controllo completo del processo e può modificare ogni minimo parametro per un risultato più veloce.

5. BRL-CAD

BRL-CAD è un potente programma di modellazione solida open source multipiattaforma che include la modifica della geometria interattiva, il tracciamento dei raggi ad alte prestazioni per l’analisi e l’analisi geometrica, l’immagine e l’elaborazione di segnali, una suite di benchmark per l’analisi delle prestazioni del sistema. Il programma viene aggiornato da più di 30 anni.

6. SolveSpace

SolveSpace è un programma Open Source 2D e 3D CAD. È un modellatore parametrico basato su vincoli con semplici capacità di simulazione meccanica.

7. QCAD

QCAD è programma per l’elaborazione assistita in 2D. Con QCAD è possibile creare disegni tecnici come i piani per edifici, interni, parti meccaniche o schemi e diagrammi.

Informazioni su Dundi 1444 Articoli
Ciao a tutti, sono un appassionato di tecnologia ed informatica. Il mio obiettivo è quello di condividere con voi guide e soluzioni semplici alle diverse problematiche che potreste incontrare nella vita di tutti i giorni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.