
Il codice di errore Err_Connection_Close ti impedisce di accedere nei siti come YouTube, Yahoo, Outlook, Gmail, ecc, quindi possiamo intuire subito che il problema non è dei siti web che non funzionano ma del nostro browser Chrome che ha qualche problema. Questo errore è causato dalla configurazione sbagliata del dispositivo di rete o dalla mancanza del certificato del server. Ad ogni modo, non è necessario entrare nei dettagli tecnici per ritornare a navigare senza problemi come prima. Prima di iniziare ti consiglio di rimuovere tutte le estensioni che non ti servono, di disabilitare servizi VPN o Proxy e sopratutto assicurati che la connessione ad internet funzioni veramente.
La pagina web non è disponibile
La pagina web sito.it potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
Codice di errore: Err_Connection_Closed
1. Cancella i dati di navigazione
- Apri Google Chrome e premi i tasti Ctrl + H per aprire la cronologia.
- A sinistra clic su Cancella dati di navigazione.
- Da Intervallo di tempo seleziona Tutto.
- Seleziona le veci Cronologia di navigazione – Cookie e altri dati dei siti e Immagini e file memorizzati nelle cache.
- Ora clicca su Cancella dati e attendi che finisca.
- Alla fine chiudi il browser e riavvia il PC.
2. Svuota i DNS e ripristinare TCP/IP
Nel menu Start cerca Prompt dei comandi, clicca con il tasto destro ed Esegui come amministratore.
Ora digita i seguenti comandi una alla volta e premi Invio:
- ipconfig /release
- ipconfig /flushdns
- ipconfig /renew
Apri di nuovo il prompt dei comandi come amministratore e questa volta esegui questi comandi sempre una alla volta.
- ipconfig /flushdns
- nbtstat –r
- netsh int ip reset
- netsh winsock reset
Ora apri di nuovo Chrome e vedi se hai risolto l’errore, in caso contrario continua con il metodo successivo.
3. Utilizza i DNS di Google
Se non ci sei riuscito con il metodo precedente, prova ad utilizzare i DNS pubblici di Google. Devi semplicemente modificare le impostazioni DNS nel proprio sistema operativo utilizzando gli indirizzi IP messi a disposizione da Google.
Ti potrebbe interessare: Come cambiare velocemente i server DNS in Windows
Clic con il tasto destro del mouse sull’icona della rete sulla barra delle applicazioni e selezionare Centro connessioni di rete e condivisione. Se non ci riesci in questo modo, puoi aprire il Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione. Qui nella sezione Visualizza rete attiva clicca su Ethernet o su quello che vedrete per aprire la finestra. Ora qui dovrai cliccare su Proprietà per aprire la finestra Proprietà – Ethernet. Ora qui seleziona Protocollo Internet versione 4 (TCP / IPv4) e poi clicca su Proprietà.
Qui devi abilitare Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e inserire in:
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativa: 8.8.4.4
Conferma le modifiche e per una maggiore sicurezza riavvia sia il modem/router che il computer.
4. Aggiorna e reimposta Google Chrome
Per controllore se ci sono aggiornamenti, nella barra degli indirizzi digita chrome://settings/help.
Per reimpostare invece apri Google Chrome, clicca sui tre punti nell’angolo in alto a destra e vai nelle Impostazioni.
Ora nella finestra delle impostazioni scorri verso il basso e fai clic su Avanzate per visualizzare altre impostazioni.
Scorri fino alla fine finché non vedi Reimpostazioni e Pulizia, cliccaci.
Ti chiede di confermare nuovamente prima di procedere in quanto alcuni dati saranno cancellati.
L’operazione reimposterà la pagina iniziale, la pagina Nuova scheda, il motore di ricerca e le schede bloccate. Inoltre, disattiverà tutte le estensioni e rimuoverà i dati temporanei, come i cookie. La cronologia, le password salvate e i preferiti non saranno invece cancellati.
Clicca su Reimposta e aspetta che finisca tutto il processo.
5. Rimuovere programmi indesiderati
Chrome può aiutarti a individuare i programmi sospetti o indesiderati sul tuo computer. Se Chrome trova un programma indesiderato, fai clic su Rimuovi. Chrome rimuoverà il software, configurerà alcune impostazioni come predefinite e disattiverà le estensioni.
Puoi anche controllare manualmente la presenza di malware.
- Apri Chrome.
- In alto a destra, fai clic su Altro
Impostazioni.
- Fai clic su Avanzate in fondo.
- Fai clic su Pulisci il computer nella sezione “Reimpostazione e pulizia”.
- Fai clic su Trova.
Se ti viene chiesto di rimuovere software indesiderato, fai clic su Rimuovi.
Spero di esserti stato d’aiuto. Non ci sei riuscito? lascia un commento e ti risponderò con altre soluzioni.
Commenta per primo