
Il messaggio d’errore “Impossibile accedere al disco C: Accesso negato” su Windows 10 visualizzi quando provi ad accedere al tuo HDD o disco SSD interno del tuo computer o portatile. Questo problema può riguardare anche il disco rigido esterno, quindi non pensare che hai danneggiato l’hard disk e che hai perso tutti i file. Noterai inoltre che il sistema operativo non è in grado di calcolare lo spazio libero e quello utilizzato. Senza entrare troppo nel tecnicismo, spieghiamo in parole povere cosa può essere accaduto. Molto probabilmente stavi smanettando con le opzioni che riguarda la sicurezza del tuo disco rigido e hai deselezionato qualcosa, oppure hai reinstallato Windows e certi permessi non sono stati assegnati al tuo account. La buona notizia è che il problema si risolve facilmente.
Come risolvere l’errore: Impossibile accedere al Disco C: Accesso negato

Dunque, vediamo subito cosa si può fare in questi casi per ottenere nuovamente l’accesso al disco. Il problema sta nel fatto che Windows 10 non è in grado di visualizzare l’attuale proprietario del disco e per questo motivo che ti nega l’accesso. Quello che dobbiamo fare è di riottenere l’accesso con questi semplici passi.
Per prima cosa esegui l’accesso con l’account utente che ha i privilegi di amministratore. Poi, segui gli step seguenti:
- Clicca con il tasto destro sul disco e vai su Proprietà
- Vai adesso nella scheda Sicurezza
- Clicca su Avanzate
- In questa finestra clicca su Cambia
- Nel campo In Immetti il nome dell’oggetto da selezione inserisci il tuo nome utente e conferma due volte.
Non è detto che tu debba per forza fare questo procedimento. Nella scheda Sicurezza potresti già vedere il tuo nome utente. In entrambi i casi, seleziona e il tuo nome utente in questione e clicca su Modifica, anche in questa finestra dovrai riselezionare e nel capo “Autorizzazioni per users” spuntare tutte le voci e confermare con OK. Fatto questo avrai ottenuto l’accesso completo del tuo disco rigido.
L’errore “Impossibile accedere al Disco C: Accesso negato” potresti ricevere anche quando provi ad aprire un file o cartella. Questa guida si applica anche a questi casi. Ovviamente dovrai aprire la finestra Proprietà non del disco rigido ma del file o della cartella in questione.
Se hai riscontato problemi nel seguire le istruzioni, lascia un commento e riceverai ulteriori spiegazioni.
Bravissimo
win 7 professional; bitdefender; 2 HD interni.
Su C è installato win7. Il 2° HD è partizionato in D (100 Gb), E (150), F (300). Ho impostato il backup di win su F, con aggiornamento settimanale, e avendo spazio mi crea anche l’mmagine. Premetto questo perchè ho letto che il problema descritto in questo articolo sembra possa esser dato da re-installazioni di win…
L’ultimo backup non va a buon fine; dopo vari tentativi di rimediare,
imposto un nuovo b.u. su E e cancello F. Al termine in C mi compaiono diverse cartelle col lucchetto, cioè “Accesso negato”. Su alcune intervengo secondo questa procedura; su altre il sistema non me lo permette (l’opzione non è accessibile). Inoltre, altre stranezze:
1) in C ci sono 3 cartelle Programmi: 1 normale, 1 col lucchetto (impossibile da togliere), 1 (x86).
2) nella cartella Utenti>Nome, compaiono una ventina di file, icona trasparente/assente, dal nome “ntuser ecc”; che roba è? li posso buttare?
grazie e ciao
Salve, è da unpo di tempo che non riesco più a vedere su PC quello che registro da decoder con chiavetta. Ogni volta che provo ad aprire il file su PC mi viene fuori scritto impossibile accedere a f/PVR ecc ecc. Grazie dell eventuale risposta.
Problema risolto, grazie mille